VOCE
bcc
20.02.2024 - 21:31
Oggi le scuole vanno in banca per parlare di finanza, di pianificazione e di budget, di risparmio e di investimento. Tutto questo è Educashon un progetto di educazione finanziaria legato al mondo del credito cooperativo e rivolto ai più giovani, i ragazzi delle scuole superiori del territorio. Ad organizzare il progetto sono le due Federazioni delle Bcc, quella del Nord Est e quella Veneta, rispettivamente facenti capo al Gruppo Cassa Centrale Banca Spa e al Gruppo Iccrea Banca Spa, che stanno concludendo il ciclo di lezioni a scuola, all’interno di un percorso che si chiuderà a maggio del 2024 con un grande evento finale.
Protagoniste 14 Bcc associate in collaborazione con Irecoop Veneto, che coordina l’intero progetto, con la supervisione dell’università di Padova e il supporto di Feduf-Abi.
Coinvolti e operativi in un ciclo di lezioni partite già a ottobre scorso sono gli studenti del triennio di 51 scuole secondarie di secondo grado (classi III, IV, V) del Veneto attraverso i percorsi Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), in tutto oltre 1000 studenti. Nelle scorse settimane è entrata nel vivo la fase due del progetto, quella che vede i ragazzi uscire dalla scuola per entrare direttamente nelle banche coinvolte: le uscite contano ben 33 appuntamenti nelle sedi direzionali, in filiale e nei punti consulenza: una mezza giornata di studio sul campo insieme a presidenti, direttori, responsabili marketing delle rispettive banche che aprono porte e svelano i meccanismi che si celano dietro un istituto di credito, raccontando la quotidianità, le prospettive lavorative, i progetti.
Le visite nelle Bcc si concluderanno a maggio con l’evento conclusivo del percorso. La Challenge consentirà agli studenti di tradurre con i propri linguaggi gli apprendimenti maturati nel percorso formativo, dando spazio all’ingegno e alla creatività: produrranno materiali scritti, fotografici, musicali, social per essere protagonisti dell’evento conclusivo di maggio 2024, in cui convergeranno tutte le classi insieme in un’unica grande location.
La finalità di questa nuova fase del progetto è quello di aprire la Bcc ai giovani, per spiegare loro il modo originale di far Banca nel territorio, sensibilizzare e fornire strumenti per interpretare la realtà della finanza, facendola “toccare con mano” direttamente dentro un istituto bancario. La visita ha anche forte valenza orientativa: gli studenti intervisteranno direttamente chi lavora ed indagheranno quali competenze servono oggi per impiegarsi in un istituto di credito, spaziando dall’ambito del credito a quello della finanza, dall’It alla comunicazione, fino al marketing verso clienti e soci.
Banche del territorio che lavorano per e con il territorio, con una attenzione particolare alle persone, all’ecologia, ai beni artistici, alle associazioni e ai giovani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE