Cerca

rovigo

Un bosco al posto delle rovine

Area ex Gabar, cantieri in arrivo

Un bosco al posto delle rovine

Entro la prima metà del mese di marzo partiranno i primi cantieri de grande progetto di riqualificazione dell’area ex Gabar di San Bortolo, il Pinqua. Un piano da una ventina di milioni di euro, varato dalla giunta Gaffeo, e capace di ridisegnare il volto del quartiere di San Bortolo.

Per approfondire leggi anche:

Il 29 febbraio dovrebbe avvenire la firma per il passaggio al Comune delle aree espropriate, porzioni di terreno, meno di una decina, al limite dell’area ex Gabar. Poi, nel giro di alcuni giorni, potranno essere allestiti i primi cantieri. I lavori scatteranno con la realizzazione di alcune opere legate alla viabilità. Poco dopo il via alla realizzazione del bosco urbano, con la piena riqualificazione dei terreni sull’ex Gabar.

Successivamente si interverrà sulla vecchia sede della polizia locale, in viale Oroboni. In questo caso una parte dell’edificio sarà demolito, una parte ristrutturato. Sempre lungo in viale Oroboni sarà costruita la palazzina destinata ad ospitare alloggi del cohousing, sarà pure messa mano alle case Ater, dove si interverrà sotto il profilo dell’efficientamento energetico.

Il progetto esecutivo del piano Pinqua era stato approvato dalla consiglio comunale nel novembre del 2023, in quell’occasione si era anche concretizzata la variante urbanistica necessaria, che poi ha dato il via alle procedure di esproprio. L’affidamento dei lavori, invece risale al dicembre scorso.

La maxi riqualificazione del piano Pinqua, che beneficia di finanziamenti per circa 18 milioni di euro, comprende la realizzazione di due parchi urbani, la sistemazione di un edificio di alloggi popolari e la costruzione di nuovi alloggi di edilizia popolare. E ancora: la sistemazione degli spazi del teatro Studio e la ristrutturazione della vecchia sede della polizia locale in via Oroboni, che andrà ad ospitare spazi per servizi e attività culturali. Ci sarà la definizione di una vera e propria cittadella delle arti e della musica. Un ridisegno del quartiere che non terminerà prima di tre o quattro anni di lavori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400