VOCE
rovigo
22.02.2024 - 20:32
Entro la prima metà del mese di marzo partiranno i primi cantieri de grande progetto di riqualificazione dell’area ex Gabar di San Bortolo, il Pinqua. Un piano da una ventina di milioni di euro, varato dalla giunta Gaffeo, e capace di ridisegnare il volto del quartiere di San Bortolo.
Per approfondire leggi anche:
Il 29 febbraio dovrebbe avvenire la firma per il passaggio al Comune delle aree espropriate, porzioni di terreno, meno di una decina, al limite dell’area ex Gabar. Poi, nel giro di alcuni giorni, potranno essere allestiti i primi cantieri. I lavori scatteranno con la realizzazione di alcune opere legate alla viabilità. Poco dopo il via alla realizzazione del bosco urbano, con la piena riqualificazione dei terreni sull’ex Gabar.
Successivamente si interverrà sulla vecchia sede della polizia locale, in viale Oroboni. In questo caso una parte dell’edificio sarà demolito, una parte ristrutturato. Sempre lungo in viale Oroboni sarà costruita la palazzina destinata ad ospitare alloggi del cohousing, sarà pure messa mano alle case Ater, dove si interverrà sotto il profilo dell’efficientamento energetico.
Il progetto esecutivo del piano Pinqua era stato approvato dalla consiglio comunale nel novembre del 2023, in quell’occasione si era anche concretizzata la variante urbanistica necessaria, che poi ha dato il via alle procedure di esproprio. L’affidamento dei lavori, invece risale al dicembre scorso.
La maxi riqualificazione del piano Pinqua, che beneficia di finanziamenti per circa 18 milioni di euro, comprende la realizzazione di due parchi urbani, la sistemazione di un edificio di alloggi popolari e la costruzione di nuovi alloggi di edilizia popolare. E ancora: la sistemazione degli spazi del teatro Studio e la ristrutturazione della vecchia sede della polizia locale in via Oroboni, che andrà ad ospitare spazi per servizi e attività culturali. Ci sarà la definizione di una vera e propria cittadella delle arti e della musica. Un ridisegno del quartiere che non terminerà prima di tre o quattro anni di lavori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE