VOCE
VENETO
23.02.2024 - 08:59
Un'allerta è stata lanciata dalle autorità locali riguardo a una serie di truffe perpetrare da individui che si spacciano per poliziotti, carabinieri o finanzieri. Questi truffatori utilizzano un modus operandi simile, narrando storie di emergenze o situazioni critiche che coinvolgono un presunto parente delle vittime e chiedendo denaro per la cauzione o altre spese connesse alla presunta situazione.
Nelle ultime settimane, sono stati segnalati ben 15 casi di truffa di questo tipo alle autorità di polizia nel territorio del Veneziano. Gli investigatori hanno delineato il modus operandi di questi malintenzionati, che agiscono con abilità e determinazione.
In molti casi riportati, i truffatori hanno contattato telefonicamente le vittime, spiegando loro che un loro familiare è stato coinvolto in un grave incidente o è stato arrestato. Successivamente, alcuni di loro si sono presentati di persona presso le abitazioni delle vittime, vestiti in borghese o utilizzando divise fasulle. Una volta ottenuto denaro o oggetti di valore, i truffatori si dileguano senza lasciare traccia.
Tuttavia, il loro modus operandi non si limita solo alle telefonate. In alcuni casi, hanno indotto le vittime a allontanarsi dalle loro abitazioni utilizzando diversi stratagemmi, come la richiesta di presentarsi presso una caserma o un altro luogo, lasciando così l'altro convivente solo a casa e in una posizione di maggiore vulnerabilità. A quel punto, i truffatori hanno fatto irruzione nelle abitazioni per esigere denaro o altri beni.
Le autorità locali hanno ribadito l'importanza di rimanere vigili e cauti di fronte a simili situazioni, sottolineando che le forze dell'ordine non richiedono mai denaro o beni di valore in situazioni di emergenza o per motivi legali tramite telefonate o visite a domicilio. Invitano pertanto i cittadini a non fornire informazioni personali o effettuare transazioni di denaro in risposta a richieste sospette.
Gli inquirenti stanno lavorando per identificare e arrestare i responsabili di queste truffe e incoraggiano chiunque sia stato vittima di simili episodi a contattare immediatamente le forze dell'ordine per segnalare l'accaduto e contribuire alle indagini in corso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE