Cerca

VIABILITA' E DECORO

Monopattini in sosta irregolare, 2500 segnalazioni in un anno

Padova subisce molti comportamenti scorretti

Via libera ai monopattini: "Sono come bici"

La sosta selvaggia dei monopattini elettrici continua ad essere un problema in tutte le città italiane, ma le iniziative avviate sul territorio per educare gli utilizzatori di tali mezzi di trasporto ed evitare usi impropri da parte degli utenti hanno dato i loro frutti, abbattendo il tasso di recidiva dei comportamenti illeciti.


A un anno di distanza dall’avvio della sperimentazione, volta ad educare gli utenti circa la piaga del parcheggio scorretto dei monopattini, i numeri sono assolutamente incoraggianti. A Milano, Roma e Padova gli utenti della flotta Dott che parcheggiano i monopattini elettrici fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta ricevono un “alert” direttamente sul proprio smartphone e un riepilogo delle regole da seguire. In caso di reiterazione del comportamento scorretto, la seconda volta ricevono una sanzione pecuniaria unita ad una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante una mail dedicata e personalizzata. In caso di terza violazione, subiscono la sospensione dell’account e, per la sua riattivazione, devono frequentare un corso di guida obbligatorio e gratuito, organizzato da Dott.

Nelle tre città dove è partita la sperimentazione, infatti, a fronte di quasi 11mila parcheggi scorretti rilevati dall’operatore tramite la foto obbligatoria di “fine corsa”, che hanno portato all’invio di un alert sugli smartphone degli utilizzatori dei monopattini, Dott ha elevato solo 1.364 sanzioni (tasso di recidiva con 2 infrazioni al 12,4%) e gli account Dott sospesi appena 130 (tasso di recidiva con 3 infrazioni all’1,18%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400