VOCE
VENETO
28.02.2024 - 08:38
Il coraggio e l'altruismo di Matteo Ridolfi, il quattordicenne di Colognola ai Colli (Verona), sono stati riconosciuti e celebrati dalle istituzioni, aprendo un dibattito importante sulla formazione e la diffusione delle tecniche di primo soccorso nelle scuole.
Per approfondire leggi anche:
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha accolto Matteo a Palazzo Balbi, consegnandogli la bandiera ufficiale del Veneto come simbolo di riconoscimento per il suo atto di eroismo. Zaia ha proposto di introdurre corsi obbligatori di primo soccorso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) nelle scuole, riconoscendo che la prontezza nel fornire soccorso può fare la differenza tra la vita e la morte. Questa iniziativa, secondo il presidente, dovrebbe essere estesa a livello nazionale, con il coinvolgimento delle strutture sanitarie per formare i formatori.
Il gesto di Matteo, che ha salvato la vita a un passante in arresto cardiaco utilizzando le manovre salvavita apprese in televisione, ha catalizzato l'attenzione delle istituzioni. Il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, premierà Matteo a Palazzo Montecitorio il prossimo giovedì 29 febbraio, conferendo ulteriore importanza e riconoscimento al suo coraggio straordinario.
Questa storia di altruismo e solidarietà non solo celebra l'eroismo di un giovane, ma solleva anche importanti questioni sulla preparazione delle persone di fronte a situazioni di emergenza. La proposta di introdurre corsi di primo soccorso nelle scuole rappresenta un passo significativo verso la creazione di una comunità più consapevole e preparata ad affrontare le sfide della vita quotidiana.
Matteo Ridolfi, con il suo gesto, ha dimostrato che l'altruismo e la prontezza nell'aiutare gli altri possono veramente fare la differenza. La sua storia ispiratrice rimarrà un esempio luminoso di solidarietà e umanità, incoraggiando l'intera comunità a seguire il suo esempio e a promuovere una cultura del soccorso e della responsabilità civile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE