Cerca

ariano nel polesine

Plastic Free in campo

All’Isola dell’Amore

Sono i guardiani del nostro Delta

I volontari di Plastic Free entrano in azione a Scanno Cavallari

Per il terzo anno consecutivo Plastic Free Ferrara e Plastic Free Rovigo, capitanati rispettivamente dalla referente provinciale Laura Felletti Spadazzi e dal coordinatore nazionale Riccardo Mancin, uniscono le forze e organizzano la pulizia ambientale dell'isola dell'Amore, alla foce del Po di Goro.

L’anno scorso gli iscritti furono oltre 150, la speranza degli organizzatori è di vedere anche per questa edizione una buona adesione. Domenica 3 marzo i volontari si ritroveranno alle ore 10 presso l'imbarco dell'isola sulla sponda veneta in località Bacucco di Ariano nel Polesine e da lì, grazie ad Erik Scabbia, proprietario e gestore del ristorante Il Faro di Goro, verranno traghettati, per l'occasione gratuitamente, sull'isola. L’obiettivo primario è di pulire lo scanno e aiutare un luogo meraviglioso e unico nel delta del Grande Fiume.

Per chi volesse partecipare all’evento è sufficiente entrare nel sito plasticfreeonlus.it e cercare l’appuntamento nella sezione Eventi della piattaforma, cliccando su Partecipa per iscriversi. Si tratta di una attività di passeggiata aperta a tutti senza limiti di età, salutare e utile. L'attività di pulizia durerà eccezionalmente tutto il giorno e prevede anche un prelibato intermezzo. Grazie infatti alla collaborazione con lo staff della Pro Loco di Goro sarà possibile, al costo di 10 euro, gustare un piatto di pasta cucinato in loco con una bevanda gentilmente offerta dal ristorante Il Faro di Goro.

Per i volontari iscritti che volessero aderire al momento conviviale è però obbligatorio prenotarsi entro venerdì 1 marzo contattando Laura al 347/0733267. L’evento ha ricevuto l’autorizzazione dei Carabinieri Forestali reparto Biodiversità Punta Marina ed il patrocinio ufficiale della Regione Emilia-Romagna, del Comune Di Goro, e del Parco Delta del Po Emilia-Romagna. I sacchi verranno forniti da Clara Servizi Ambientali che provvederà a smaltire correttamente il materiale raccolto.

“Un luogo stupendo che merita attenzione e che ci piace continuare a difendere – commenta Mancin, uno dei due organizzatori – Ci teniamo a renderlo un appuntamento annuale fisso per valorizzare questo lembo di territorio e portare tante persone non solo a conoscerlo ma ad impegnare a tutelarlo”. “E’ proprio partecipando a queste iniziative – conclude Laura Felletti Spadazzi – che si diffonde l’impegno che giornalmente i volontari mettono in campo per diffondere un nuovo approccio alla sostenibilità, senza girarsi dall’altra parte di fronte al grave problema dell’inquinamento da plastica”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400