VOCE
POLIZIA LOCALE ASSOCIATA DEL MEDIO POLESINE
28.02.2024 - 12:17
1124 verbali. Il numero, in sé, potrebbe non dire molto, ma dice tanto, invece, se si considera che sono stati tutti verbali frutto di controlli su strada fatti di persona, con contestazione immediata e confronto con l’autista o comunque con il trasgressore. Perché proprio questo è uno dei cardini dell’agire della Polizia Locale Associata del Medio Polesine: puntare sulla prevenzione e sul dialogo.
Nessun autovelox fisso sul territorio seguito dalle ragazze e dai ragazzi della Polizia locale e, nel caso dei controlli col dispositivo mobile, modalità che privilegino la visibilità del posto di controllo, come l’utilizzo delle colonnine arancioni, così da consentire all’automobilista di adeguare la velocità, piuttosto che puntare sull’aspetto sanzionatorio.
E’ uno dei dati che emerge con forza dal bilancio del 2023 della Polizia Locale Associata Medio Polesine. Una realtà che ha visto una crescita importante del personale, sia dal punto di vista numerico che professionale, con una costante opera di formazione e aggiornamento oltre che importanti investimenti in termini di mezzi, dotazioni tecnologiche e risorse. E’, del resto, questo l’aspetto maggiormente vantaggioso di operare in convenzione tra vari Comuni: avere a disposizione forze e strumentazioni che un singolo ufficio di polizia locale di un piccolo paese non potrebbe mai permettersi.
Tornando ai numeri del 2023, sono stati realizzati 438 posti di controllo, che hanno consentito la verifica di 1541 veicoli. E’ confermato come uno dei maggiori problemi che si trova ad affrontare oggi chi lavora su strada sia il numero di mezzi che circolano senza essere in regola con la revisione, ben 433, o con l’assicurazione, 83. Tanti anche gli automobilisti che procedono senza cintura, 236 le sanzioni elevate, nonostante sia ormai evidente a tutti la capacità di questo semplice dispositivo di sicurezza di ridurre la mortalità in caso di incidenti, anche di quelli più devastanti. 20, poi, i verbali per l’utilizzo del cellulare alla guida, al fine di disincentivarne l’utilizzo in previsione dell’imminente inasprimento di tale sanzione, 26 i verbali amministrativi per sanzioni relative alla violazione dei regolamenti della pubblica amministrazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE