VOCE
loreo
29.02.2024 - 08:31
Nel cuore del Polesine, tra le strette strade e le case di Loreo, risplende da quasi tre secoli un simbolo di speranza e devozione: un piccolo lume ad olio che arde costantemente, testimone di una storia straordinaria che ha attraversato il tempo e le generazioni.
Tutto ebbe inizio il 26 maggio 1736, quando i fratelli Francesco e Antonio Polo, conosciuti come Dan, accesero una modesta lampada in onore della Trinità e della Madonna, chiedendo con fervore un miracolo per affrontare tempi difficili di magre pesche e scarsità di cibo per le loro famiglie. Il loro gesto di fede e supplica non rimase inespresso, poiché quella stessa notte le loro reti tornarono cariche di pesce. Un avvenimento che venne interpretato come un dono divino.
La notizia del miracolo si diffuse rapidamente e ben presto il lume di Loreo divenne un simbolo di speranza e guarigione per l'intera comunità. Le testimonianze di miracoli e guarigioni si moltiplicarono nel corso degli anni, alimentando la fede dei fedeli e attirando pellegrini da ogni angolo del territorio.
La devozione alla Madonna di Loreo crebbe a tal punto che si decise di erigere una chiesa in suo onore e di dedicarle uno splendido altare nel duomo locale. Il 26 settembre 1736, la sacra immagine venne traslata solennemente nell'altare dedicato a Lei, segnando un momento di profonda gioia e gratitudine per la comunità.
Nel corso dei secoli, nonostante le avversità e gli eventi storici, la devozione alla Madonna di Loreo non ha mai vacillato. Anche durante i periodi bui della Seconda Guerra Mondiale, i fedeli del Delta rinnovarono il loro voto a Maria, coronando le sacre immagini con diademi d'oro come segno tangibile della loro fede incrollabile.
Tuttavia, la storia del lume di Loreo non è priva di momenti di prova. Nel 1986, le preziose corone d'oro che adornavano le sacre immagini furono rubate, un evento che causò dolore e indignazione nella comunità. Tuttavia, anche di fronte a questa tragedia, la fede dei fedeli non venne scossa, e la devozione verso Maria rimase salda e inalterata.
Ogni anno, il 25 febbraio, la comunità di Loreo si riunisce per celebrare la sua patrona con solennità e devozione, confermando il legame indissolubile che li unisce.
La cerimonia di celebrazione annuale è culminata con una processione votiva che si tiene ogni cinque anni, un momento di comunione e gratitudine in cui l'effige della Madonna viene portata in processione attraverso le strade del paese, accompagnata dalle preghiere e dalle suppliche dei fedeli.
Ma la devozione a Maria non si limita alle cerimonie e alle celebrazioni. La comunità di Loreo dimostra la propria fede anche attraverso piccoli gesti di generosità e solidarietà, come la raccolta di doni alimentari per le famiglie più bisognose, un segno tangibile dell'amore e della compassione che animano il cuore della comunità.
E così, mentre il lume di Loreo continua a bruciare costantemente, illuminando le tenebre con la sua luce, i fedeli si riuniscono ogni anno per celebrare la loro fede e la loro devozione alla Madonna, testimoniando al mondo intero la forza e la bellezza di una comunità unita nella preghiera e nell'amore
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 