VOCE
commercio
29.02.2024 - 07:31
Non solo negozi sfitti: in centro chiudono i bar. Ad abbassare la serranda, in pieno Corso del Popolo, è stato il Dersut. Ma non è l’unico caso: in via Badaloni ha chiuso il Portico, in via Boscolo, a inizio anno, ha chiuso il Bad Wolf Caffè. In piazza Garibaldi ha chiuso, ma si appresta a cambiare gestione, il caffè al Teatro. E l’elenco potrebbe proseguire ancora a lungo.
Per approfondire leggi anche:
Insomma, non sono soltanto le attività commerciali ad aver chiuso in centro. Ma anche i pubblici esercizi: è un segnale preoccupante, per chi frequenta il cuore di Rovigo e ha tutto l’interesse a vederlo vivo e pieno di attività e attrattiva, e quindi sicuro, così da potere costituire anche un punto di riferimento per quelle fasce, come gli anziani, in difficoltà nello spostarsi altrove per fare acquisti e usufruire dei servizi.
Conseguente, il calo delle partite Iva che negli ultimi 9 anni è stato più sensibile in Veneto che nel resto d’Italia. I lavoratori indipendenti nella nostra regione sono scesi di 58.930 unità (-14,8%) con punte di riduzione che a Rovigo hanno toccato il -18,3%, a Vicenza il -17%, a Belluno il -16,8% e a Verona il -15,6%.
Scomponendo il dato tra artigiani, commercianti e agricoltori, la contrazione più “pesante” ha interessato i primi. Tra il 2014 e il 2022, infatti, il loro numero in Veneto è diminuito di 30.228 unità (-17,3%), con punte di decremento che hanno toccato il -23,6% a Rovigo, il -20,5% a Verona e il -18,5% a Vicenza. Più contenuta ma altrettanto pesante è stata la contrazione registrata dai commercianti. Sempre negli ultimi 8 anni, in regione lo stock è sceso di 24.355 unità (-13,9%). La provincia più colpita è stata ancora una volta Rovigo con una contrazione del -18,8%.
Commenti all'articolo
frank1
29 Febbraio 2024 - 08:09
alle burocrazie italiane,gias' folli,si sono aggiunte quelle europe..il risultato è sotto gli occhi di tutti.Ma tutti i politici,specie quelli tromb...vogliono andare a bruxelles....chissa' perchè.. ma il vento europero sta cambiando..a giugno lo vedremo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE