VOCE
VENETO
29.02.2024 - 16:35
La loro è stata una storia di amore intenso e di duro lavoro, intessuta con la stoffa dei giorni trascorsi fianco a fianco, costruendo non solo un'attività commerciale, ma anche una famiglia unita. Sandro Petenò e Franca Bianchet, due anime legate da un filo sottile, hanno lasciato questo mondo a soli 19 giorni di distanza l'uno dall'altro, unendo le loro vite in un epilogo che ha toccato le corde più profonde della comunità di Quinto e oltre.
Sandro, 76 anni, ha chiuso gli occhi lo scorso 6 febbraio, dopo aver lottato contro una malattia che ha segnato gli ultimi capitoli della sua esistenza. Franca, sua compagna di una vita, ha seguito il suo amato il 25 febbraio, a 68 anni, stroncata da un dolore che ha forse scavato un solco profondo nei suoi giorni.
La storia di Sandro e Franca è intrecciata con il mare e il mercato del pesce, una tradizione che ha iniziato nel lontano 1980, quando Sandro, spronato dal coraggio di Franca, ha aperto la sua pescheria. Con un'ape a tre ruote, hanno iniziato il loro percorso imprenditoriale, trasformando un sogno in una realtà che ha illuminato le vite di molte persone.
Davide, il loro figlio, racconta con orgoglio di come i suoi genitori abbiano insegnato i valori fondamentali del sacrificio, del duro lavoro e della gentilezza, trasmettendo un'eredità che va ben oltre il commercio di pesce. Le pescherie Bianchet sono diventate un punto di riferimento per intere generazioni, un luogo di scambio non solo di merci, ma di sorrisi e di storie di vita.
La loro relazione era una miscela di opposti complementari: Franca, con la sua creatività e il suo entusiasmo, e Sandro, con la sua pragmatica fermezza, si completavano a vicenda, tessendo una rete di complicità che ha resistito alle tempeste della vita. Con cura e devozione, hanno cresciuto i loro figli, insegnando loro il valore del rispetto e dell'amore.
Ora, tocca a Davide e Celestina portare avanti il legato dei loro genitori, custodi di un patrimonio di valori che va al di là del tempo e delle circostanze. L'amore che ha legato Sandro e Franca continua a vivere nei cuori di coloro che li hanno conosciuti, un faro di speranza e di umanità in un mondo spesso caotico e incerto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE