VOCE
Adria
04.03.2024 - 08:00
Indimenticabile e intramontabile Milva, la “pantera di Goro” che ha accompagnato e fatto sognare la generazione del Miracolo economico. Il suo vero nome era Maria Ilva Biocati nata il 17 luglio nel cuore del Delta e scomparsa a Milano il 23 aprile 2021. La figura umana, prima ancora che artistica e professionale, sarà raccontata da una persona d’eccezione, da chi l’ha conosciuta molto, anzi moltissimo, da vicino: Martina Corgnati, figlia della grande cantante. Sarà in città giovedì 14 marzo alle 21 nell’auditorium Mecenati in viale Maddalena per presentare il proprio libro “Milva, l’ultima diva – Autobiografia di mia madre” edito da La nave di Teseo. Moderatore il giornalista Maurizio Romanato. L’evento si inserisce nella 18^ edizione della rassegna “Incontri con l’autore” promosso dalla Provincia attraverso Ret@venti in collaborazione con la fondazione Aida, il patrocinio della Regione e dei comuni che aderiscono. L’incontro è aperto alla cittadinanza con ingresso libero.
“Martina Corgnati – si legge in un nota dell’editore – ci offre un racconto completo della mamma Milva, dall’infanzia agli ultimi giorni. Un racconto intimo, come solo lo sguardo di una figlia può essere, che non risparmia le fragilità e le contraddizioni di una donna insicura nel confronto continuo con il pubblico e con la critica, ma capace sempre di affrontare il palco”.
Instancabile, volitiva, perfezionista, curiosa, elegante, ossessiva, generosa, eternamente insoddisfatta: questi sono alcuni degli aggettivi che definiscono Milva, l’ultima diva di un mondo che da Goro, sul Delta del Po, ha saputo aprirsi fino a Parigi, la Germania, il Giappone. Milva, all’anagrafe Maria Ilva perché il parroco di Goro non volle acconsentire a quel nome senza una santa protettrice, è come se avesse vissuto cinque vite, ogni volta diverse, accompagnate da persone differenti, sfide e palcoscenici nuovi, ciascuna raccontata in una parte di questo libro.
Curatrice e critica d’arte, Martina Corgnati è docente titolare di storia dell’arte all’Accademia di Brera di Milano. Ha scritto fra l’altro per “Arte”, “Flash art”, “Panorama”, “Anna”, “The Journal of art”, “L’Indice”, “La Repubblica”, “Carnet Arte”, “Style” di cui è stata consulente di direzione. Attualmente è titolare della rubrica d’arte per il settimanale “Chi”. Ha scritto, insieme a Francesco Poli, il “Dizionario d’arte contemporanea” Feltrinelli 1994 e il “Dizionario dell’arte del Novecento” Bruno Mondadori 2001, con lo stesso editore ha pubblicato “Artiste” uscito nel 2004, dedicato alla ricerca artistica al femminile dall’Impressionismo a oggi. Ha curato decine di mostre retrospettive dedicate a maestri delle avanguardie e neoavanguardie. Da molti anni si occupa del lavoro di artiste donne soprattutto nel Novecento e nell’arte contemporanea.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE