VOCE
FIESSO UMBERTIANO
04.03.2024 - 22:47
Il Comune di Fiesso dice (di nuovo) no alla realizzazione dell’impianto a biometano nel Comune di Canaro. Lo ha fatto in Regione nel corso della conferenza dei servizi.
Per approfondire leggi anche:
A spiegare i motivi della contrarietà all’opera è il sindaco Luigia Modonesi: “Siamo a richiedere - dice infatti il primo cittadino - che questa tipologia d’impianti sia fatta in maniera ridotta e misurata attorno ad un discorso di salvaguardia ambientale, del territorio e della salute pubblica, chiedendo inoltre l’introduzione di nuove leggi e regole, regionali e nazionali più restrittive”.
Il Comune di Fiesso, dunque, chiede “che si studino e si introducano normative che concedano gli incentivi esclusivamente dove il biogas rappresenti una vera energia pulita, che utilizzi gli scarti agro-alimentari e la frazione organica dei rifiuti generati in zona, già doverosamente diminuiti da opportune politiche di riduzione alla fonte dei rifiuti urbani, attraverso l'educazione ambientale e l’introduzione di strategie atte ad incrementare le scelte di tipo ecologico in modo che questi impianti non debbano compromettere la qualità della vita e non danneggiare la salute umana e l’ambiente”.
Da qui, le ragioni del secondo “no” all’impianto. Che chiama in causa tutta una serie di specifiche tecniche, a cominciare dal previsto “consistente aumento della mobilità di mezzi pesanti che si prevede investirà le strade” della zona, per proseguire con il fatto che il sito - secondo il Comune di Fiesso - “non impiegherà biomasse provenienti da imprese agricole locali” né “darà incentivo al lavoro”. Invece, creerà - dice la Modonesi - “problemi relativi alle notevoli quantità, e alla qualità, del digestato che residua dai processi produttivi del biogas e le connesse complicazioni derivanti dalla ‘odorosità’ del materiale residuo, sia in fase di stoccaggio che di spandimento sui terreni. Le immense quantità di digestato prodotto da queste centrali contengono composti azotati in esubero e metalli che si accumulano nei terreni dove i digestati vengono ripetutamente sparsi in abbondanza. L’insieme dei problemi, agronomici in primis, derivanti dalle coltivazioni dedicate per la produzione delle biomasse da trattare negli impianti per il biogas”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE