VOCE
Porto Viro
04.03.2024 - 05:30
I Maestri del Lavoro e la Guardia di Finanza all’Enaip per parlare di lotta alla contraffazione. E’ stata una mattinata davvero interessante e partecipata, quella trascorsa giovedì alle sede della scuola Enaip di via Giuseppe Mazzini. Consolidando un rapporto che da prosegue da diversi anni, il Consolato Provinciale di Rovigo della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia ha organizzato un incontro con gli allievi della scuola, per parlare di lotta alla diffusione dei prodotti contraffatti.
Dopo i saluti dell’assessore Michela Girardello e del console provinciale Erminio Vallese, davanti ad una cinquantina di allievi interessati è stato proprio un militare del comando provinciale della Guardia di Finanza a parlare ai ragazzi di questo particolare reato, portando esempi concreti di prodotti contraffatti, utilizzato proprio nei settori di appartenenza delle classi presenti.
“Per noi sono sempre molto importanti questi momenti di condivisione con la Federazione dei Maestri del Lavoro, che ringrazio per essere sempre disponibili, e che hanno con noi molti valori in comune che rispecchiano perfettamente quelli che sono i nostri assets valoriali – afferma la responsabile delle scuole Enaip di Rovigo e Porto Viro Alessandra Sguotti durante intervenuta in conclusione per ringraziare – Infatti, con i loro interventi trasmettono ai ragazzi come grazie all’etica, alla formazione, alla professionalità nel lavoro, all’inclusione e alla sostenibilità, si possano ottenere grandi risultati”. “Questi incontri sono molto importanti per noi – conclude Sguotti – così come importante è la possibilità che i Maestri del Lavoro danno ai ragazzi di partecipare al concorso di merito che ogni anno premia gli studenti che si sono distinti per i loro meriti scolastici”.
Commenti all'articolo
frank1
04 Marzo 2024 - 08:08
e l'ue che fa contro la contraffazione? parliamo dei prodotti dell’agrumicultura..dal formaggio..al vino..all'olio di oliva..che fa??? si gira dall'altra parte!! anzi..con l'olio tunisino,è stato addirittura incentivato dalla ue!!!controllate da chi italiano,è stata votata questa legge..verificate
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE