Cerca

VENETO

Arriva in libreria "Cara Giulia"

L'opera di Gino Cecchettin per la figlia uccisa da Turetta

Arriva in libreria "Cara Giulia"

L'angoscia e il dolore di una perdita così ingiusta trovano voce e forma nel nuovo libro "Cara Giulia", scritto da Gino Cecchettin, padre di Giulia, la giovane di 22 anni di Vigonovo tragicamente uccisa dal suo ex fidanzato lo scorso 18 novembre. Questo volume, realizzato insieme allo scrittore Marco Franzoso e edito da Rizzoli al prezzo di 15€, si propone come un "appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni", parte di un più ampio progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere che Cecchettin sta attuando, incluso l'avvio di una fondazione a sostegno delle associazioni impegnate sul campo.

Presentando il libro come ospite da Fabio Fazio su "Che tempo che fa", Gino Cecchettin ha condiviso il suo processo di scrittura, affermando che questo era "il modo migliore per elaborare il lutto, per fare pace con quello che è successo e lasciare qualcosa di utile per gli altri". Attraverso la storia di Giulia, l'autore affronta le radici profonde della cultura patriarcale nella nostra società, sollevando domande cruciali e incoraggiando una riflessione condivisa sulla violenza di genere e sulle sue conseguenze devastanti.

Le parole di Cecchettin a Giulia, incise nel libro, trasmettono un senso di perdita, ma anche di responsabilità e impegno verso gli altri: "Tu in questi giorni sei diventata un simbolo pubblico... Sei la mia Giulia e sarai per sempre la mia Giulia. Ma non sei più solo questo. Tu dopo quanto è successo sei anche la Giulia di tutti, quella che sta parlando a tutti". È un tributo commovente alla memoria di Giulia e al suo impatto sulla società, un invito a riconoscere e affrontare il problema della violenza di genere con coraggio e determinazione.

Un aspetto notevole del libro è la scelta di concentrarsi esclusivamente su Giulia, senza menzionare l'omicida, Filippo Turetta. Questa decisione riflette la volontà di dare risalto alla vita e alla personalità di Giulia, piuttosto che concentrarsi sull'aggressore. È un atto di rispetto e dignità, un modo per preservare l'essenza di Giulia e per focalizzarsi sul suo messaggio di speranza e cambiamento.

"Cara Giulia" rappresenta non solo un tributo personale, ma anche un invito alla riflessione e all'azione. È un monito contro l'indifferenza e la passività di fronte alla violenza di genere, una chiamata all'impegno individuale e collettivo per creare una società più sicura e inclusiva per tutti.

Le pagine di questo libro sono cariche di emozione, di dolore, ma anche di speranza e di determinazione. Sono una testimonianza del potere trasformativo della parola scritta, del modo in cui la condivisione di una storia può ispirare e mobilitare l'azione.

"Cara Giulia" è più di un libro: è un messaggio di amore, di resilienza e di speranza. È un tributo alla vita e al coraggio di una giovane donna, e una chiamata all'azione per un mondo migliore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    06 Marzo 2024 - 15:50

    E avanti... Business....

    Report

    Rispondi