VOCE
veneto
07.03.2024 - 08:38
Luca Falcon, 35 anni, fondatore dell'associazione no-profit Karma on the Road insieme alla moglie Giulia Trabucco, è deceduto in un incidente stradale con un camion mentre attraversava l'Angola in sella alla sua moto. La tragedia è avvenuta domenica scorsa, 3 marzo.
La notizia della sua morte è stata divulgata da Giulia Trabucco sulla pagina Facebook dell'associazione. Trabucco ha reso noto che Falcon è deceduto sul colpo e che la dinamica dell'incidente non è ancora chiara, in attesa del referto della polizia.
Falcon, veronese di nascita, ha dimostrato una grande passione per i viaggi in moto, nonostante un incidente nel 2016 in cui ha perso una gamba. Da questa esperienza è nata l'idea di creare Karma on the Road nel 2020, un'associazione che si impegna a sensibilizzare riguardo alle sfide affrontate dagli amputati.
Giulia Trabucco ha raccontato che lei e Falcon hanno affrontato insieme le difficoltà, decidendo di vedere il lato positivo della vita. Hanno fondato Karma on the Road per aiutare gli altri e hanno lavorato gratuitamente per un futuro migliore.
Il viaggio più recente di Falcon è iniziato il 4 febbraio, con l'intenzione di raggiungere il Sudafrica da solo in moto. Questo viaggio è stato documentato sui social media con parole di felicità e speranza.
La morte di Falcon ha suscitato l'omaggio di diverse figure pubbliche. Il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha elogiato il coraggio di Falcon nel superare le avversità e nel dedicarsi al bene degli altri. Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo cordoglio e ha sottolineato l'impegno di Falcon nel diffondere un messaggio di pace e cura, specialmente tra i bambini vittime delle guerre.
Giulia Trabucco ha assicurato che la memoria di Falcon sarà onorata e che un documentario verrà realizzato per testimoniare la loro esperienza e il loro impegno. Trabucco sta collaborando con l'ambasciata italiana in Angola per riportare a casa il corpo di Falcon e pianificare il funerale, che sarà celebrato secondo le sue volontà civili.
La scomparsa di Luca Falcon lascia un vuoto nella comunità, ma il suo spirito altruista e la sua dedizione continueranno a ispirare coloro che hanno incrociato la sua strada e che condividono la sua missione di generosità e altruismo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE