Cerca

veneto

Luca muore in moto a 35 anni in Angola

La storia di una vita unica

Luca muore in moto a 35 anni in Angola

Luca Falcon, 35 anni, fondatore dell'associazione no-profit Karma on the Road insieme alla moglie Giulia Trabucco, è deceduto in un incidente stradale con un camion mentre attraversava l'Angola in sella alla sua moto. La tragedia è avvenuta domenica scorsa, 3 marzo.

La notizia della sua morte è stata divulgata da Giulia Trabucco sulla pagina Facebook dell'associazione. Trabucco ha reso noto che Falcon è deceduto sul colpo e che la dinamica dell'incidente non è ancora chiara, in attesa del referto della polizia.

Falcon, veronese di nascita, ha dimostrato una grande passione per i viaggi in moto, nonostante un incidente nel 2016 in cui ha perso una gamba. Da questa esperienza è nata l'idea di creare Karma on the Road nel 2020, un'associazione che si impegna a sensibilizzare riguardo alle sfide affrontate dagli amputati.

Giulia Trabucco ha raccontato che lei e Falcon hanno affrontato insieme le difficoltà, decidendo di vedere il lato positivo della vita. Hanno fondato Karma on the Road per aiutare gli altri e hanno lavorato gratuitamente per un futuro migliore.

Il viaggio più recente di Falcon è iniziato il 4 febbraio, con l'intenzione di raggiungere il Sudafrica da solo in moto. Questo viaggio è stato documentato sui social media con parole di felicità e speranza.

La morte di Falcon ha suscitato l'omaggio di diverse figure pubbliche. Il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha elogiato il coraggio di Falcon nel superare le avversità e nel dedicarsi al bene degli altri. Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo cordoglio e ha sottolineato l'impegno di Falcon nel diffondere un messaggio di pace e cura, specialmente tra i bambini vittime delle guerre.

Giulia Trabucco ha assicurato che la memoria di Falcon sarà onorata e che un documentario verrà realizzato per testimoniare la loro esperienza e il loro impegno. Trabucco sta collaborando con l'ambasciata italiana in Angola per riportare a casa il corpo di Falcon e pianificare il funerale, che sarà celebrato secondo le sue volontà civili.

La scomparsa di Luca Falcon lascia un vuoto nella comunità, ma il suo spirito altruista e la sua dedizione continueranno a ispirare coloro che hanno incrociato la sua strada e che condividono la sua missione di generosità e altruismo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400