VOCE
LA PROPOSTA
08.03.2024 - 06:54
La mensa dei bimbi
Prosegue anche per questo anno scolastico l’attività di educazione civica, alimentare e ambientale nelle scuole da parte della Coldiretti polesana tramite il progetto “Semi’nsegni”. L’iniziativa è rivolta a tutte le scuole dell’obbligo e dal 2023 è stata allargata la platea raggiungendo, con “Teen’segno”, gli altri gradi scolastici.
In Polesine nell’anno scolastico 2022/23 Coldiretti Rovigo ha coinvolto circa un migliaio di studenti in diverse scuole del Polesine e quest’anno probabilmente i numeri cresceranno perché sono tantissime le scuole che hanno inviato la manifestazione di interesse. Gli argomenti proposti sono: l’orto didattico, l’agricoltura italiana, la stagionalità e la località del prodotto, la biodiversità, l’ecosostenibilità della filiera corta, la lettura delle etichette, l’importanza dell’origine e della provenienza del prodotto.
“Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini su quanto sia importante mangiare bene e mangiare sano. I bambini si sono dimostrati curiosi e soprattutto attenti a quanto veniva divulgato dalle imprenditrici - racconta Jenny Marzolla responsabile gruppo Coldiretti Donne Impresa Rovigo - il progetto è seguito dalle agricoltrici di Coldiretti, donne che attivamente fanno agricoltura e che si sono messe in gioco per questo progetto. Un plauso va alla loro intraprendenza: si sono dimostrate abili anche nel divulgare il loro lavoro ai più piccoli, oltre che a metterlo in pratica tutti i giorni”.
Le imprenditrici hanno portato in classe attrezzatura in base alla loro specializzazione, compresa l’apicoltura, ma anche rami con gemme e fiori di alberi da frutto e molto altro. Oltre alla spiegazione iniziale, ogni incontro prevede un laboratorio, alcune volte artistico altre volte legato alla manualità come la semina in vaso. “Tra gli obiettivi, valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea, ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e ricordare valori come la salubrità e stagionalità dei prodotti”, conclude il presidente Carlo Salvan.
Il progetto è aperto a nuove iscrizioni: 0425 2018.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 