VOCE
CULTURA
09.03.2024 - 14:05
ADRIA – “Siete state bravissime, avete dei talenti, vi auguro una carriera professionale ricca di soddisfazioni e vi chiedo di portare sempre nel cuore il conservatorio Buzzolla”: con queste parole il sindaco Massimo Barbujani ha salutato le allieve protagoniste del “Concerto al femminile” che si è svolto ieri sera, 8 marzo, all’auditorium Mecenati nell’ambito delle celebrazione dell’8 Marzo.
Queste le protagoniste che hanno dato vita a esibizioni di alto livello qualitativo, nonostante qualche disturbo tecnologico: Ylenia Bardella chitarra, Chiara Cerioni pianoforte, Margherita Maria Ferrarese soprano, Francesca Ferro pianoforte, Xiao Liangyi soprano, Lisa Malusa Boscolo Nale soprano, Anita Pettenello ed Elisa Tedeschi duo pianistico, Emma Scantamburlo pianoforte, Beatrice Silverii pianoforte, Angelica Siviero chitarra, Elisa Stefanini arpa, Maria Temporin pianoforte, Ying Wang soprano ed Erika Zampieri flauto. Numerosi e calorosi applausi hanno salutato ogni esibizione fino all’apoteosi finale. Ha presentato Lara Breggion.
Ad applaudire in prima file un autorevole parterre istituzionale: oltre al primo cittadino, il prefetto Clemente Di Nuzzo con la consorte, Paolo Zoccarato direttore del Buzzolla, Mauro Giuriolo presidente di BancAdria Colli Euganei, Emanuela Beltrame consigliera comunale per le pari opportunità, l’assessora Vittoria Paccagnella e diversi consiglieri comunali. In sala Laura Cassetta presidente Ail e Federica Merlin primario di ginecologia e ostetricia da qualche mese approdata all’ospedale di Adria: la loro presenza è stata sottolineata dal palco per evidenziare il ruolo sempre più prezioso delle donne in diversi ambiti.
Il prefetto ha ricordato “quanto sia importante celebrare questa giornata, che non deve essere né rituale né banale perché tanto è stato fatto nel lungo cammino della conquista dei diritti da parte delle donne, ma tanto c’è ancora da fare, perché persistono ancora troppe disuguaglianze che diventano vere e proprie ingiustizie”. Ed ha rivolto un pensiero “a tutte le donne di quei Paesi in cui alle donne sono negati anche i diritti più elementari, compreso quello di andare a scuola”. Da parte sua Mauro Giuriolo ha osservato che “la donna è il perno della famiglia e della società: il riconoscimento dei diritti è anche affermazione di valori su cui devono basarsi le relazioni personali, familiari e in ogni ambito sociale, lavorativo e professionale”. Alle protagoniste della serata è stato consegnato un omaggio floreale offerto da BancAdria Colli Euganei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE