Cerca

rovigo

Fotovoltaico in sicurezza

I Maestri del lavoro hanno dato vita alla quinta conferenza del progetto scuola-lavoro-sicurezza

Fotovoltaico in sicurezza

I Maestri del lavoro polesani hanno dato vita alla quinta conferenza del progetto scuola-lavoro-sicurezza 2024 all’Ita “Ottavio Munerati” di Sant’Apollinare.

L’attualissimo tema proposto ai futuri agronomi: “Agridinamico avanzato; nuove frontiere del fotovoltaico in agricoltura” è stato trattato da Giacomo Borri, torinese, esperto di valutazione, progettazione ed utilizzo di nuovi sistemi di produzione d’energia elettrica mediante impianti tecnologicamente avanzati.

I lavori sono stati aperti da Flavio Ambroglini che ha sottolineato l’importanza di un avvicinamento dei futuri tecnici ai temi inerenti nuove tecnologie da utilizzare in agricoltura, quale investimento formativo utile ad un inserimento lavorativo in un mondo, quello dell’agricoltura, che punta sempre più ad un futuro ecosostenibile. La parola è passata al console provinciale, Erminio Vallese, che ha portato il saluto del Consolato provinciale evidenziando l’impegno del sodalizio nei confronti delle nuove generazioni, mediante il progetto scuola lavoro sicurezza, giunto quest’anno alla sedicesima edizione, attestandosi su di un numero di studenti incontrati pari a 16.000 a fine 2023.

Giacomo Borri, docente ed esperto di agridinamico avanzato, ha poi iniziato la sua presentazione spiegando agli studenti cosa significhi oggi parlare di impiego futuribile del fotovoltaico in agricoltura, non come mero utilizzo dei suoli bensì quale connubio tra produzioni agricole ed impianti per la produzione di energia elettrica che possano supportare le colture in determinate condizioni di criticità, quali elevate o troppo basse temperature. Sono seguite le domande dei ragazzi, molto attenti al tema proposto, ed i saluti finali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400