VOCE
ISOLA DI ALBARELLA
11.03.2024 - 18:24
Una goletta per studiare il mare, valorizzare e assicurare l’ambiente e la tutela del patrimonio naturalistico del delta del Po e del suo mare. La storica Goletta Catholica, dopo un restauro di tre anni, è quindi pronta per diventare il cuore di uno dei più qualificati progetti di educazione ambientale dedicato al mare e alla biodiversità.
Questa mattina, al porto di Albarella, l’inaugurazione e il varo dell’iniziativa con Luca Zaia, presidente del Veneto, Gilberto Muraro, presidente fondazione Cariparo, Moreno Gasparini, presidente parco del Delta del Po, Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, Francesca da Porto, prorettrice università di Padova, Michele Grossato, sindaco di Rosolina, Giuseppe Toffoli, presidente fondazione Goletta Lab (Laboratorio per l’ambiente e la biodiversità). Ad Albarella anche il presidente della Provincia Enrico Ferrarese, assessori e consiglieri regionali, i sindaci del delta, associazioni economiche e tante altre istituzioni. Tre gli obiettivi di Goletta Lab: educazione ambientale rivolta alle scuole; valorizzazione del territorio, anche con azioni in ambito turistico, culturale e di sviluppo sostenibile; le campagne di studi e ricerca scientifica.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, parlando della Goletta ha detto: “La definisco una nave ‘corsara’, perché questa goletta è stata a lungo un pungolo per le istituzioni e oggi non possiamo che ringraziare Legambiente per i risultati ottenuti. L’ambiente è un diritto per tutti, va tutelato sotto ogni aspetto, un impegno che come amministrazione portiamo avanti fin dai primi giorni di avvio mandato. Legambiente ha portato avanti con dedizione l’operazione Goletta Verde nata quarant’anni fa, con l’obiettivo di tutelare i nostri mari e le nostre coste. Oggi festeggiamo la fine di un imponente lavoro di restauro, assieme a numerosi compagni d’avventura che hanno affiancato l’impegno della Regione del Veneto: Legambiente Nazionale Aps onlus, fondazione Cariparo, università di Padova e ente Parco naturale regionale Veneto del Delta del Po”.
“La splendida imbarcazione originaria - ha aggiunto Zaia - varata nel 1936, non è stata demolita ma il nostro territorio ha trovato risorse e maestranze per recuperarla. Continuerà a lavorare a tutela dei nostri mari, delle nostre acque e con una particolare attenzione all’aspetto didattico, insegnando ai più piccoli il valore della tutela dell’ambiente”.
La storica imbarcazione, lunga 24 metri per 5 metri di larghezza e con una velatura di 233 metri quadrati, ospiterà un nuovo progetto didattico. “Oggi assieme alla rinnovata goletta abbiamo inaugurato ‘A scuola di mare e biodiversità a bordo di Goletta Catholica’, un progetto che ha come presupposto quello di creare uno dei più qualificati centri di attività di educazione ambientale dedicato al mare, alla biodiversità e alle giovani generazioni - ha detto Zaia - Dalla prossima settimana, saliranno oltre 3mila studenti con l'obiettivo di svolgere una serie di laboratori scientifici che permettano ai giovani di assumere più consapevolezza sullo straordinario valore del nostro territorio”.
Le attività della Fondazione Goletta L.A.B. saranno avviate nelle prossime
settimane e si svolgeranno con l’imbarcazione ormeggiata presso il porticciolo di Albarella. Complessivamente saranno coinvolti oltre 2.200 studenti. Si inizia il 18 marzo con “Attivamente”, il programma di iniziative extradidattiche offerte gratuitamente da Cariparo alle scuole delle province di Padova e Rovigo, a cui hanno aderito 40 istituti scolastici per un totale di 80 interventi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE