VOCE
ceneselli
12.03.2024 - 11:35
Il sindaco Gazzi si ricandida. A pochi mesi dalle prossime elezioni amministrative, il sindaco Angela Gazzi scioglie le riserve e annuncia la sua ricandidatura.
Contestualmente, il primo cittadino traccia anche un bilancio dei suoi primi cinque anni alla guida del paese. “Sono stati cinque anni intensi, che hanno visto, a livello globale, nazionale e locale, enormi cambiamenti e rivoluzioni costanti”. Per il primo cittadino e per i suoi collaboratori è stata la prima esperienza amministrativa, affrontata senza un background politico.
“L’inizio non è mai semplice: abbiamo dovuto confrontarci con una realtà nuova, imparando ad ascoltare ed interpretare bisogni e necessità dei cittadini, affrontando gli aspetti burocratici della macchina amministrativa. Nonostante le difficoltà della siamo determinati nel non mollare. Le sfide sono state molte, a cominciare dalla pandemia e dalle conseguenze sanitarie, economiche e sociali che ne sono derivate. L’amministrazione si è subito messa in prima linea per supportare la popolazione e fornire l’aiuto necessario garantendo il sostegno al tessuto sociale a 360 gradi”.
Il sindaco sottolinea che le proposte del programma del 2019 si sono trasformate in interventi concreti: "Abbiamo migliorato la comunicazione con i cittadini introducendo la nuova app istituzionale, molto preziosa soprattutto per le notifiche immediate, sostenuto con convinzione le politiche giovanili. Abbiamo voluto fortemente creare e sostenere il ‘gruppo giovani’ che si è impegnato nel realizzare il meraviglioso Talent show e la sfilata di abiti da sposa, ma anche eventi per grandi e piccini, come il carnevale ed i laboratori di Natale. Non dimentichiamo l’appoggio che diamo alle associazioni del territorio, AVIS e Pro Loco".
"Siamo riusciti, grazie alla collaborazione delle associazioni sportive locali, a dare nuova vita ai nostri impianti spostivi: la palestra presenta oggi un’offerta variegata di attività rivolte ad ogni età ed è stato riaperto il chiosco che era rimasto senza gestione.”
Il sindaco sottolinea poi l’impegno costante dell’amministrazione nel sostenere la Scuola primaria e dell’infanzia: “Con numerosi interventi: dalla creazione di aule inclusive, al recupero dell’ala dismessa dell’edificio, ai progetti specifici per avvicinare i bambini alla lettura e alla natura, al funzionamento di mensa e trasporto scolastico, i servizi di pre-scuola e dopo-scuola abbiamo voluto garantire questo fondamentale servizio per la cittadinanza che non può e non vuole rinunciare alle sue scuole”. A proposito di educazione, l’amministrazione uscente sottolinea il successo delle borse di studio comunali, istituite per gli studenti meritevoli dalla quinta elementare alla maturità, che hanno premiato e sostenuto i giovani eccellenti.
Altro aspetto importante per il sindaco è ricordare il sostegno alla progettualità legata al sociale con tirocini, lavori di pubblica utilità e servizio civile, al trasporto sociale per anziani e disabili, per cui il Comune mette a disposizione i mezzi guidati dai volontari Avis, di cui si sottolinea l’importanza per un paese la cui popolazione è per la maggioranza composta di anziani. L’Amministrazione ha inoltre sostenuto e finanziato il telesoccorso gratuito, la somministrazione di pasti e l’assistenza domiciliare, la collaborazione con i medici di base per mantenere i servizi, mettendo a disposizione strutture comunali per le vaccinazioni, le visite e screening. Gazzi ricorda anche il sostegno alle attività produttive e la continua collaborazione con i Sindaci del territorio per l’approvazione della Zls, oltre all’impegno e alla ferma opposizione del consiglio comunale all’ipotesi di costruzione di un CPR presso l’ex base di Zelo.
L’amministrazione non si è mai dimenticata della cultura aderendo alla rassegna provinciale “Tra Ville e Giardini”, promuovendo l’iniziativa “incontri con l’autore” e “i giovedì d’autore” e le varie rassegne letterarie volte anche a far conoscere autori della zona, sostenendo la scuola di musica, favorendo l’adesione all’Università popolare e organizzando delle gite per i “ragazzi di una volta”. Angela Gazzi è molto fiera dell’attività legata ai lavori pubblici, all’urbanistica e alla gestione del patrimonio comunale: “Abbiamo realizzato molti dei nostri obiettivi, non senza difficoltà. Nonostante la burocrazia, la difficoltà a trovare le risorse e lo stop dei lavori pubblici dovuto al Covid-19 abbiamo affrontato e risolto molte situazioni. Tra i lavori più importanti ricordo che sono stati eseguiti interventi di manutenzione degli edifici pubblici, soprattutto dal punto di vista dell’efficientamento energetico.
Grande è stato l’interesse all’aspetto paesaggistico e alla manutenzione del verde pubblico: è stato realizzato un nuovo parco giochi, con la sostituzione delle giostrine e la costruzione di nuovi spazi ed è in via di realizzazione il nuovo ‘parco dei nonni’. Il nostro impegno per la manutenzione del viale Rimembranza, con la potatura e la sostituzione delle alberature pericolose è stato rivolto sia a garantire la sicurezza della strada si a preservare l’aspetto del nostro ‘gioiello’ tanto amato dai cittadini”. Ma non si vuole dimenticare che i risultati più grandi sono quelli ottenuti nell’ambito delle opere pubbliche, anche grazie all’aggiudicazione dei finanziamenti PNRR. Particolare importanza hanno gli interventi che riguardano la viabilità della zona: la ricostruzione di Via Cavo Bentivoglio (800 mila euro) strada impraticabile e da sempre spina nel fianco delle Amministrazioni; il rifacimento totale, entro la primavera, del manto stradale della SR482.
Sempre nell’ottica di fornire più servizi ai cittadini e di combattere lo spopolamento della zona il Sindaco annuncia la prossima costruzione di un asilo nido contiguo alla scuola primaria che comporterà un esborso di 1.020 mila euro. Il sindaco Gazzi esprime la sua soddisfazione: “Non un solo centesimo del Comune, ma solo fondi europei sono stati spesi per finanziare la ricostruzione di Via Cavo Bentivoglio e la realizzazione del nuovo asilo nido, che guardano a contrastare due grandi problemi del nostro paese: la sicurezza del territorio e il calo delle nascite. E’ una vittoria ed un grande traguardo, che mi rende orgogliosa. I lavori sono cominciati per entrambi gli interventi: Via Cavo Bentivoglio sarà pronta per la primavera, mentre il nuovo asilo nido vedrà la luce entro il 2025. Abbiamo lottato e ci siamo riusciti”. Orgogliosa dei risultati raggiunti, il sindaco sottolinea che la vera forza della sua amministrazione è stata la coesione tra i membri della sua squadra: “Sin dalla candidatura abbiamo creduto nella nostra missione costruendo un rapporto diretto col cittadino, senza mai far mancare la vicinanza a tutte le fasce della popolazione, proprio per questo ogni giorno garantiamo la presenza di un amministratore in municipio, proprio per assicurare un continuo dialogo con il cittadino. Sono contenta ed orgogliosa della mia squadra.”
Visti i risultati ottenuti Angela Gazzi ha deciso di ricandidarsi: “Credo fermamente che, in rapporto alla realtà sociale, territoriale, strutturale e di bilancio propria del nostro Comune, abbiamo massimizzato l’attività amministrativa, cercando sempre nuovi punti di forza ed ottimizzando le risorse. Siamo consapevoli che da soli non possiamo fare nulla: è fondamentale relazionarsi con gli Enti pubblici, le Fondazioni, la Regione, lo Stato e l’Unione europea per intercettare finanziamenti e contributi, che a volte arrivano ed altre volte no. Noi non siamo politici di professione, ma amministratori: promettiamo tanto impegno e voglia di lavorare.” L’obiettivo della ricandidatura è quello di dar vita a nuovi progetti. “Abbiamo messo molta carne al fuoco. Abbiamo gettato le basi per un paese più sostenibile ed efficiente. C’è ancora molto da fare anche perché, data la portata della nostra visione, un orizzonte temporale di cinque anni è veramente limitato. Ci stiamo rimboccando le maniche per proporre alla cittadinanza un programma serio, realista e ponderato sulle orme dell’atteggiamento responsabile e fattivo che ci ha caratterizzato in questi anni. Speriamo che i nostri concittadini vogliano riconfermarci la loro fiducia. Il nostro spirito è quello dell’agire: poche parole, molti fatti!”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE