Cerca

CARO VITA

Bollette del gas, è allarme: triplicate

Le segnalazioni arrivano da varie zone del Veneto

Bollette incubo senza fine: nuova stangata in arrivo

Le bollette sono destinate a raddoppiare di nuovo.

Le bollette del gas stanno diventando motivo di crescente preoccupazione per molte famiglie vicentine, con aumenti che vanno ben oltre le aspettative e le capacità di pagamento degli utenti. Da una spesa media che oscillava tra i 50 e i 100 euro, si è passati a cifre che superano i 500, 600, e addirittura 800 euro, un fenomeno ormai diffuso in molte parti d'Italia, conosciuto come "bollette pazze".

Vicenza non è da meno in questa situazione, con numerosi cittadini che si trovano di fronte a bollette del gas che lasciano sconcertati. Le segnalazioni riguardano principalmente le forniture di Enel Energia, una delle principali società energetiche del paese.

Le testimonianze dei consumatori sono eloquenti. Una famiglia di Gambellara racconta di aver ricevuto una bolletta di 642 euro per soli 298 metri cubi consumati, mentre da Arzignano giungono segnalazioni di bollette che sfiorano gli 800 euro. Una donna anziana di 72 anni, sempre residente ad Arzignano, ha visto i suoi costi aumentare in modo esponenziale: da spese mensili di poche decine di euro, si è passati a oltre 500 euro per soli 171 metri cubi di gas consumati verso la fine del 2023.

Analizzando le bollette, emerge che il costo della materia prima è aumentato significativamente già a partire da giugno 2023, passando da 0,6 euro al metro cubo a 2,43 euro, registrando un aumento del 305%. Questo aumento è stato determinato dalla fine delle condizioni economiche precedenti e dall'applicazione di tariffe più elevate.

Sebbene inizialmente gli aumenti potessero essere meno evidenti durante i mesi estivi e autunnali, con consumi di gas generalmente inferiori, l'impatto si è fatto sentire in modo più chiaro durante i mesi invernali, quando i consumi sono più elevati e le bollette sono risultate molto più salate del previsto.

In risposta alle crescenti preoccupazioni dei consumatori, Enel Energia ha dichiarato che i prezzi di rinnovo sono stati determinati dalle condizioni di mercato, caratterizzate da forti tensioni e da prezzi particolarmente elevati a livello internazionale, situazione non imputabile direttamente all'azienda. Enel sottolinea di aver comunicato tempestivamente ai clienti i rinnovi contrattuali e di essere disponibile a valutare soluzioni per i propri clienti, inclusa la possibilità di rateizzare le bollette.

Le associazioni dei consumatori sono attive sul fronte di questa problematica e le segnalazioni da parte dei cittadini continuano ad aumentare, evidenziando la necessità di una maggiore trasparenza e di misure concrete per proteggere i consumatori dalle bollette eccessivamente onerose. La situazione rimane critica e in continua evoluzione, mentre le famiglie vicentine affrontano con apprensione l'incertezza dei costi energetici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400