VOCE
VENETO
16.03.2024 - 11:27
Aumentano i bonus sulle bollette
Le bollette di luce e gas in Italia non sono mai state così alte. Un recente report della Cgia di Mestre ha messo in evidenza come le famiglie italiane abbiano dovuto affrontare un incremento medio dei costi energetici di 328 euro (+26,2%) nel 2023 a confronto con tre anni prima. Ma è nel Nordest del paese che la situazione si fa ancora più preoccupante.
L'impennata dei costi energetici nel Nord Est
A Mestre, i prezzi di mercato nel mese di febbraio 2024 del gas naturale (28 euro per mwh) e dell’energia elettrica (87 euro per mwh) si sono attestati agli stessi livelli di giugno 2021. Eppure, le bollette pagate dalle famiglie del Nordest nel 2023 hanno registrato un incremento di ben 457 euro (+33,6%) rispetto a tre anni fa. È come se ogni famiglia del Nordest avesse dovuto affrontare una spesa extra equivalente al costo di un nuovo frigorifero o di un breve viaggio. Ma a cosa è dovuto questo rincaro record?
L'inflazione nel settore energetico
La risposta sembra risiedere nella corsa dell'inflazione nel settore energetico. Questa inflazione è cresciuta in maniera più significativa nel Nordest rispetto ad altre regioni italiane, generando un rincaro delle bollette di luce e gas. Ma cosa significa, in termini pratici, parlare di "inflazione nel settore energetico"? Semplicemente, i costi di produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale sono aumentati, e questi aumenti si sono riversati sui consumatori finali. In altre parole, le compagnie energetiche hanno dovuto affrontare costi più elevati, e hanno deciso di passare una parte di questi costi ai loro clienti.
Il futuro delle bollette
Se la situazione dovesse continuare su questa traiettoria, le famiglie del Nordest potrebbero trovarsi a dover affrontare ulteriori aumenti delle bollette nei prossimi anni. È necessario, quindi, che i responsabili politici e le autorità di regolamentazione intervengano per cercare di contenere l'escalation dei prezzi energetici. Le famiglie italiane, e in particolare quelle del Nordest, non possono permettersi di continuare a sostenere aumenti così significativi delle bollette. Il costo dell'energia è un fattore chiave per la vita quotidiana di tutti, e un rincaro eccessivo può avere effetti negativi sul benessere delle famiglie e sull'economia nel suo complesso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE