VOCE
VENETO
18.03.2024 - 08:15
Vicenza, 18 marzo 2024. Era una notte come tante altre, una notte di festa e divertimento che si trasforma in un incubo. Un ragazzo di 17 anni perde i sensi e si accascia fuori da una discoteca, risvegliandosi solamente una decina di ore dopo.
Il giovane avrebbe abusato di sostanze stupefacenti, che il suo fisico non ha retto. Gli amici che erano con lui hanno vissuto momenti di terrore, assistendo impotenti al crollo del loro compagno. Il servizio di sicurezza del locale è intervenuto per prestare i primi soccorsi, trasportando il ragazzo in un luogo facilmente accessibile dai soccorritori. Gli amici hanno immediatamente allertato il Suem, il servizio di emergenza medica, che ha inviato un'ambulanza. Dopo una valutazione rapida, il paziente, entrato in una sorta di coma, è stato trasportato d'urgenza all'ospedale San Bortolo.
Nonostante i tentativi dei sanitari di stabilizzare le condizioni del ragazzo attraverso una serie di antidoti, questi non avrebbero sortito l'effetto sperato. Il ragazzo è stato quindi ricoverato in ospedale con un codice di media gravità.
Le condizioni del giovane erano serie. I medici del pronto soccorso, diretto da Foscarina Della Rocca, hanno agito rapidamente, sottoponendo il ragazzo alle procedure standard per neutralizzare le sostanze stupefacenti e disintossicarlo. Solo tra la tarda mattinata e le prime ore del pomeriggio, il ragazzo si è risvegliato, grazie anche alla fisiologica espulsione delle sostanze. È stato quindi dichiarato fuori pericolo, ma viene tenuto sotto stretta osservazione per scongiurare ulteriori conseguenze.
Purtroppo, questo non è un caso isolato. Gli operatori del Suem intervengono frequentemente, soprattutto nei giorni di venerdì e sabato, fuori dai locali della provincia per soccorrere giovani vittime dei loro stessi abusi. Spesso sono molto giovani e non ci sono differenze di sesso. L'alcol, bevuto in grandi quantità, è spesso il colpevole, ma ci sono anche droghe di diversa natura, come la diffusissima cocaina o la più rara ma molto più “forte” ketamina.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE