VOCE
nuovo codice della strada
20.03.2024 - 13:25
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha recentemente annunciato un pacchetto di nuove regole nel Codice della Strada, sottolineando l'urgente necessità di migliorare la sicurezza sulle strade italiane, considerando il crescere di eventi drammatici negli ultimi tempi.
Il nuovo Codice della Strada 2023-2024, composto da 18 nuovi articoli, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri e si prevede che entrerà in vigore entro il 2024. Questo nuovo insieme di normative abbraccia diverse aree, concentrandosi sull'uso dei dispositivi mobili durante la guida, il consumo di alcol e sostanze stupefacenti, la regolamentazione delle biciclette e dei monopattini e l'utilizzo degli autovelox.
Ergastolo della Patente. Tra le principali innovazioni del nuovo Codice della Strada 2024, spicca l'introduzione dell'ergastolo della patente per coloro che guidano sotto l'effetto di droghe e commettono gravi reati durante la guida. Questa misura è mirata a contrastare comportamenti pericolosi e irresponsabili alla guida, come la fuga dopo un incidente.
Inoltre, sono previsti corsi di educazione stradale nelle scuole superiori che concederanno punti aggiuntivi sulla patente, insieme a sanzioni più severe per chi commette infrazioni.
Alcolock e Sicurezza Stradale. Una delle innovazioni più significative riguarda l'obbligo dell'alcolock sulle auto per i "ubriachi recidivi", un dispositivo progettato per impedire l'avvio del veicolo in presenza di elevati livelli di alcol nel conducente. Questa misura mira a ridurre gli incidenti legati all'abuso di alcol, garantendo un ambiente più sicuro sulle strade.
Eccesso di Velocità e Nuove Sanzioni. Il nuovo Codice della Strada prevede anche sanzioni più severe per l'eccesso di velocità e l'uso scorretto delle strade, con l'ipotesi di utilizzare sistemi di rilevamento remoto per multare chi non rispetta le norme di priorità e parcheggio.
Biciclette e Monopattini. Le nuove regole del Codice della Strada 2024 offrono maggiori garanzie per i ciclisti, con norme che stabiliscono distanze di sicurezza durante i sorpassi e la possibilità di circolare contromano solo in determinate condizioni. Per quanto riguarda i monopattini, sono previste nuove normative che impongono l'uso obbligatorio del casco e l'installazione di assicurazione e targa, oltre al divieto di sosta sui marciapiedi.
Autovelox. Gli autovelox, con le nuove norme del codice stradale, saranno utilizzati per accertare contemporaneamente più violazioni, ma il ministro Salvini ha espresso la volontà di regolamentare il loro utilizzo per prevenire abusi e garantire una maggiore trasparenza.
Neopatentati e Cellulare alla Guida. Le nuove norme riguardano anche i neopatentati, con un innalzamento del limite temporale per guidare veicoli più potenti e sanzioni più salate per chi usa il cellulare durante la guida.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE