Cerca

porto viro

“Tecnologia, un valido alleato”

Il bilancio della polizia locale

“Tecnologia, un valido alleato”

Il comandante Maurizio Finessi traccia un bilancio delle attività della Polizia Locale. Nei giorni scorsi il vice commissario ha colto l'occasione per fare un bilancio dell'attività svolta dalla Polizia Locale di Porto Viro.

“Nel 2023 il Comando è stato interessato da attività di alto profilo – dichiara Finessi – quali il controllo delle attività e delle ospitalità di persone extracomunitarie, congiuntamente con altre forze dell'Ordine, quali Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, nonché attività di sicurezza del territorio e di rilievo di sinistri. Da un continuo contatto con il pubblico, sia negli orari di ricevimento che nei servizi esterni, non da meno è stata la collaborazione con gli altri uffici comunali soprattutto per quanto riguarda l'abusivismo edilizio, il quale – ricorda il comandante – è soggetto anche a denuncia penale presso la Procura della Repubblica".

"Ma il partner ‘obbligato’ per le attività di Polizia è la tecnologia – afferma Finessi – è previsto un piano di implementazione degli apparati videosorveglianza atti a contrastare vandalismi, e l'ormai noto abbandono incontrollato dei rifiuti, ricordando che quest'ultimo ora non è punito con la semplice sanzione amministrativa ma con una denuncia penale con ammende che vanno da 3mila e 333 euro fino 10 mila euro. Utilizzare videotrappole e videocamere di sorveglianza ci aiuterà a fermare questo fenomeno dilagante di abbandono di rifiuti, abbandoni che per lo più vengono effettuati da chi si improvvisa ‘artigiano’ che, finito il proprio lavoro, si libera dei rifiuti senza smaltirli regolarmente, non sapendo magari di rischiare di trovarsi difronte ad un giudice che lo può condannare a pagare ingenti ammende e che rischia di trascinare con sé anche la persona a cui ha fatto i lavori”.

Sebbene tra il 2024 ed il 2025 sia previsto un aumento ed un potenziamento anche dei varchi elettronici (occhi elettronici che forniscono dati importanti sui veicoli che transitano sotto di essi, come lo stato di assicurazioni e revisioni oppure se un veicolo è ricercato dalle Forze dell'Ordine) nel solo 2023 l'utilizzo dei varchi ha permesso di intercettare e sanzionare molti automobilisti per mancata copertura assicurativa ed omessa revisione. Ma il comandante tiene anche ad evidenziare che la vera forza del Comando di Porto Viro sono gli agenti che operano sotto il suo comando, oltre ad essere soggetti a vari corsi di formazione aumentandone così la qualificazione, possono intervenire con consapevolezza su vari scenari a cui la Polizia Locale è coinvolta, dal penale giudiziario alla polizia stradale, dall'abusivismo edilizio ed ambientale alla formazione dei bambini nelle scuole, più tutte quelle pratiche che riguardano le attività commerciali itineranti, mercati e molto altro.

“L'attività costante degli agenti sul territorio, quindi con contestazione in presenza del conducente, ha portato non solo ad un notevole incasso di oltre 70mila euro nelle casse del comune, ma ad una migliore e più qualificata collaborazione con le altre Forze dell'Ordine dando una risposta maggiore per quanto riguarda il tema sicurezza”. Nel 2023 la Polizia Locale ha visto dotarsi anche di telelaser mobile, allo scopo di mitigare il fenomeno dell'alta velocità in centro abitato, “il telelaser è uno strumento nato per affiancare gli agenti nella contestazione velocità non adeguate al limite imposto - dichiara Finessi - lo scopo è quello di contrastare la velocità elevata che alcuni automobilisti indisciplinati nel centro abitato, dove pedoni, ciclisti e categorie deboli coesistono nell'ecosistema urbano”.

Il Comandante non manca di ringraziare la fattiva collaborazione di tutti gli agenti di Polizia Locale e il personale amministrativo che lo coadiuvano nelle varie attività. Anche l’assessore alla sicurezza, Michela Girardello si dichiara molto soddisfatta della sinergia tra amministrazione e il Comando della Polizia Locale che ha portato ad avere ottimi risultati in materia di sicurezza. “Primo fra tutti l'importante progetto di implementazione della rete di videocamere e della sorveglianza dei varchi della città -spiega - su cui stiamo lavorando da qualche tempo, che ci porterà a migliorare la sicurezza urbana che è un bene e un diritto primario dei cittadini”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    20 Marzo 2024 - 12:20

    certo..valida al 100%...ma i bastoni sulle ruote chi li mette?? la legge europea della privacy!! sembra voluta appsta per difendere i delinquenti!! leggi telecamere..tanto per citarne una

    Report

    Rispondi