Cerca

L'ALLARME

Occhio alla truffa sull'Rca

Ecco come difendersi, le conseguenze possono essere devastanti

Non si fermano i rincari delle assicurazioni

Una truffa assicurativa su larga scala che ha coinvolto vari automobilisti nel giro di due mesi. La polizia locale di Villafranca di Verona ha scoperto che i truffatori, sfruttando la crescente popolarità delle polizze online, hanno raggirato gli ignari automobilisti fornendo coperture Rca inesistenti.

È stato il caso di un automobilista fermato dalla polizia locale di Villafranca di Verona due mesi fa. L'uomo, completamente ignaro, ha scoperto di essere sprovvisto di copertura Rca. Aveva stipulato una polizza online con un intermediario che aveva contattato su un sito web, attirato da un prezzo molto più conveniente rispetto a quelli dei normali motori di ricerca.

Gli accertamenti hanno permesso di risalire ai responsabili della truffa: due uomini di 30 e 50 anni e una donna di 35 anni, tutti con precedenti specifici. L'inganno si basava su falsi siti web che, a nome di note compagnie di assicurazione online, prevedevano il pagamento del premio assicurativo tramite ricariche postepay o bonifici su carte postepay. Al momento, risultano essere quattro le persone raggirate, ma le indagini della Locale sono ancora in corso per risalire ad altri responsabili e, eventualmente, a ulteriori vittime.

Nell'era digitale, l'acquisto di polizze assicurative online è diventato sempre più comune. Tuttavia, con l'aumento degli acquisti online, sono incrementati i siti falsi che cercano di truffare i consumatori più inesperti. La Polizia Locale di Villafranca di Verona consiglia di verificare la legittimità di chi offre la polizza assicurativa e di controllare attentamente l'indirizzo del sito. I siti falsi possono avere Url simili a quelli delle compagnie assicurative legittime, con piccole differenze ortografiche o l'aggiunta di numeri casuali.

L'era digitale ha aperto nuove porte, ma ha anche creato nuovi rischi. È fondamentale proteggersi, verificando i dati di contatto e la presenza di un'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser, che indica una connessione sicura Ssl. Inoltre, un sito di assicurazione online dovrebbe offrire un'area riservata dove è possibile scaricare la polizza e tutti i documenti necessari. Infine, bisogna essere cauti quando un sito web richiede un eccesso di informazioni personali.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    21 Marzo 2024 - 12:20

    Scegliere assicurazioni che hanno una sede fisica vicina a casa

    Report

    Rispondi