VOCE
Adria
22.03.2024 - 17:00
Impegno per il bene comune valuta positivamente l’operato e le scelte fatte in questi anni dal cda guidato dal presidente Simone Mori sottolineando “l’impegno e la competenza che tutti i componenti hanno profuso per il bene di questa struttura che, ribadiamo, è patrimonio comune, storico e affettivo, di tutta la città”.
Prosegue, dunque, il dibattito politico all’indomani del consiglio comunale dedicato alla situazione economico finanziaria del Csa. Secondo Ibc “l’aumento delle rette, recentemente deliberato, è inferiore al valore dell'indice Istat: se da un lato comporta un comprensibile sacrificio per le famiglie degli ospiti, dall’altro è una scelta obbligata per continuare un percorso virtuoso iniziato da questo cda e portato avanti nonostante il contesto economico sfavorevole fin dal suo insediamento e l'avvento della pandemia. Va ricordato, in ogni caso, che le rette richieste dal Csa rientrano nella media degli importi stabiliti da altre strutture Ipab similari della provincia di Rovigo, naturalmente a parità di servizi erogati”.
E ancora: “Il carattere di eccezionalità della pandemia da Covid non ha fermato i lavori di messa in sicurezza richiesti dalle norme antincendio, urgenti già nel 2009, ma più volte rinviati in passato. I lavori hanno interessato le zone abitative degli ospiti, dovendo di fatto sacrificare un nucleo, riducendo il numero degli ospiti da 200 a 170, per consentire la rotazione e permettere l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza degli ambienti. Tuttavia la qualità dei servizi erogati agli ospiti non è stata minimamente diminuita ed è stata mantenuta costantemente, ne sono prova gli indici di gradimento 2023, da parte dei familiari degli ospiti”.
E ancora: “Il difficile contesto economico, che tutto il comparto delle Ipab sta sostenendo, si traduce concretamente in un aumento dei costi di gestione, cosa riscontrabile anche da imprese, enti pubblici e famiglie. L’aumento dell’Iva dal 5% al 22% sulla fornitura del gas, il rincaro dei generi alimentari e, non ultimo, l'adeguamento contrattuale del costo del lavoro, sono solo alcune delle voci di spesa importanti che richiedono ulteriori coperture finanziarie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE