VOCE
porto tolle
24.03.2024 - 12:47
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Porto Tolle la rassegna teatrale tutta da ridere. Alla conferenza stampa di presentazione del palinsesto erano presenti il sindaco Roberto Pizzoli, l’assessore alla Cultura Silvia Boscolo, il vicedirettore di Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale Patrizia Boscolo, il responsabile della programmazione teatrale di Arteven Mattia Zorzetto e Sara Forzato della Coop Le Macchine Celibi. La rassegna sarà ospitata all’interno del palazzetto dello Sport di Porto Tolle.
Si parte mercoledì 10 aprile e saranno quattro gli appuntamenti settimanali con tre nomi celebri del panorama italiano e la spassosa comicità dialettale del conosciuto gruppo portotollese de I Sbregamandati, che chiuderà il calendario di appuntamenti il 22 maggio con lo spettacolo “Troppa grazia, Sant’Antonio”.
Ad aprire la rassegna “Mercoledì a Teatro” sarà lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” di Luca Ward, entrato nell’immaginario collettivo degli italiani grazie al doppiaggio: Pulp Fiction, Matrix e Il Gladiatore sono solo alcuni tra i film cult a cui ha prestato la sua voce. Ma nell’arco della sua vita Luca Ward è molte altre cose oltre una voce: marinaio, attrezzista, bibitaro, teppista, militare, motociclista, padre, persino John Wick ultimamente. Nel suo spettacolo ci racconterà del rapporto viscerale che ha col mare, del lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non per ultimo, del suo trascorso intimo e personale come uomo, marito e padre.
Il 24 aprile sarà la volta di Teo Mammucari in “Sarà capitato anche a voi”, uno spettacolo in cui Teo si mette a nudo, attraversa lo schermo televisivo che da anni si frappone tra lui e il suo pubblico, portando sul palcoscenico un mix esplosivo fatto di esperienza di vita e maturità artistica. Con la sua spiccata comicità, il Teo artista e il Teo uomo convergono in un’ampia riflessione sulle grandi tematiche del nostro vivere con quella “leggerezza” calviniana che negli anni è diventata la sua incantevole cifra stilistica.
L’8 maggio al palazzetto dello sport di Porto Tolle fa tappa con il suo spettacolo “Mamma ho perso l’Aureli” Emanuela Aureli in un one woman show in cui l’artista si diverte a mettere in scena i suoi personaggi con i quali negli anni si è fatta conoscere al grande pubblico. Emanuela sembra non essere sola sul palco, vediamo passare cantanti come Albano, Orietta Berti, Mahmood, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Pino Daniele, i Ricchi e Poveri, Vasco Rossi, Loredana Bertè, Celine Dion, Il Volo, Noemi, Iva Zanicchi, Patty Pravo, Katia Ricciarelli e tanti altri che sembrano uscire magicamente sulla scena dando l’impressione che su quelle tavole del palcoscenico ci siano tante anime e che non sia mai sola.
L’assessore Silvia Boscolo ha sottolineato: “Per questa terza edizione, abbiamo voluto offrire ai cittadini un palinsesto poliedrico, che tenesse però sempre conto della componente di leggerezza e divertimento di cui tutti abbiamo bisogno. Abbiamo ritenuto opportuno proseguire le edizioni del ‘Mercoledì a Teatro’ per il valore che tali appuntamenti assumono per la cittadinanza. Reputo che il teatro, oltre ad essere una delle più antiche forme artistiche e culturali, sia un luogo di formazione personale e collettiva, un vero e proprio servizio al cittadino, nella misura in cui l’assistere ad una performance teatrale consente di rientrare in contatto con la propria capacità di immaginazione, di esplorazione e attitudine riflessiva. Ringrazio Arteven, la Cooperativa Le Macchine Celibi e l’Ufficio Cultura per aver contribuito alla realizzazione di questo programma che ci auguriamo piaccia al pubblico di Porto Tolle e non solo”.
Successivamente ha preso la parola il sindaco Roberto Pizzoli: “Porto Tolle sta affrontando un periodo non facile, dunque crediamo che sia importante concedersi un momento di leggerezza collettiva con il teatro, che è al tempo stesso luogo di cultura e di aggregazione. Un ringraziamento alla Polizia Locale, alla Protezione Civile e alla Pro Loco che come ogni anno contribuiscono alla realizzazione della rassegna in termini di sicurezza e logistica. Ringrazio l’assessore Silvia Boscolo, per aver curato l’iter di creazione del programma, e un grazie a Giannino Finotti e a tutta la gestione del nostro bellissimo Palazzetto che torna ad essere al centro dell’intrattenimento portotollese”.
La vendita dei biglietti e degli abbonamenti si terrà dal 4 al 9 aprile nella biblioteca di Porto Tolle dal lunedì - martedì- venerdì dalle 15 alle 18 e il mercoledì - giovedì - sabato dalle 9 alle 12, o online su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita. Inoltre ci sarò la possibilità di acquistare i biglietti la sera stessa dello spettacolo alla biglietteria del palazzetto da un'ora prima dell'inizio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE