VOCE
Ficarolo
25.03.2024 - 09:00
Si è svolta nella mattinata di giovedì 21 marzo, l’inaugurazione delle tre panchine viola della “Gentilezza” posizionate nella Fondazione San Salvatore, nella Scuola d’Infanzia e nel Polo Scolastico. Nello stesso tempo è anche stato presentato il “progetto empatia” per le scuole. L’evento era in programma il 13 novembre scorso e rimandato per alcuni problemi. Presenti alla manifestazione il sindaco Fabiano Pigaiani, il vicesindaco Agostino Paramatti, i consiglieri Clarissa Cottica e Eveleen Bonfatti, oltre ai rappresentanti dell’associazione Anc e Pro Loco Ficarolo APS.
“Cos’è la gentilezza? E perché è così importante per questa amministrazione celebrarla? – ha detto il primo cittadino nel suo discorso - La gentilezza è quel comportamento rispettoso e benevolo verso gli altri. Gentilezza è cura, generosità, altruismo. La gentilezza crea connessione, empatia, rasserena e accoglie, ci fa sentire capiti. Essere gentili ci rende felici e fa felici. Per questo mio mandato da sindaco ho voluto come unica delega l’assessorato alla gentilezza, perché in essa è racchiuso tutto quello è l’obiettivo di questa amministrazione e mio in primis. Ogni scelta, ogni iniziativa promossa o organizzata dal comune è svolta con il solo scopo del raggiungimento del bene comune che altri non è l’essere gentili e amare il proprio Paese e i cittadini che lo vivono".
"Cercare di fare il meglio per la propria comunità è un atto di gentilezza – ha continuato Pigaiani - Le panchine viola che abbiamo posizionato alla Fondazione San Salvatore, alla Scuola d’Infanzia e al Polo Scolastico sono simbolo della gentilezza verso il prossimo, dell’amore per la propria comunità e stimolo per le nuove generazioni a comprendere che essere gentili è la cosa migliore che possiamo fare per gli altri ma anche e soprattutto per noi stessi. Le panchine hanno tutte un titolo che ha un significato preciso. “Racconto la Gentilezza” è posizionata alla Fondazione San Salvatore dove i nostri nonni possono raccontare le loro esperienze di vita e il loro essere gentili con il prossimo. “Imparo la Gentilezza” è posizionata alla Scuola d’Infanzia dove i nostri piccoli studenti hanno la possibilità di apprendere grazie alle insegnanti e allo stare insieme il valore della gentilezza anche con attività quotidiane legate all’empatia. “Condivido la Gentilezza” è la panchina al Polo Scolastico e simboleggia il nostro quotidiano con un termine molto utilizzato nell’era dei social. La parola Condivisione però ha un’accezione decisamente più ampia, racchiude in sé l’essere gentili, empatici, inclusivi, generosi; la panchina viola della condivisione volge uno sguardo al futuro e a come le nuove generazioni possono essere veicolo portante di messaggi di gentilezza”. In quest’ottica l’amministrazione Pigaiani ha inoltre promosso e finanziato un progetto che ha come sfondo sempre la gentilezza legato all’empatia e all’inclusione sociale e dedicato alle scuole.
Il “Progetto Empatia”, vuole essere un’opportunità, un modo per sensibilizzare e interessare gli studenti al concetto di empatia, ovvero alla capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo, emozioni e pensieri e al concetto di inclusione ovvero appartenere a qualcosa, sia esso un gruppo di persone o un’istituzione, e sentirsi accolti eliminando ogni forma di discriminazione. “Una psicologa e psicoterapeuta specializzata in infanzia e adolescenza, la dottoressa Giulia Tabanelli – ha spiegato il sindaco - ha pensato a degli incontri con cui affrontare insieme ai ragazzi in maniera leggera e adatta alle loro età le tematiche di empatia e inclusività rapportate al loro vivere quotidiano. Gli incontri si svolgeranno il 15 aprile per la scuola Primaria e il 22 aprile per la Scuola Secondaria di primo grado. Questa iniziativa vuole essere un progetto pilota in quanto, se ritenuta meritevole e valida, potrà essere proposta e pianificata in accordo con le Scuole e l’Istituto Comprensivo anche nel prossimo anno scolastico. Ringrazio le insegnanti e la Dirigente Scolastica per aver sempre supportato questa Amministrazione nelle proposte progettuali fatte in questi anni auspicando in una sempre maggiore collaborazione per il bene dei nostri ragazzi che sono il nostro futuro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE