VOCE
POLIZIA LOCALE ASSOCIATA DEL MEDIO POLESINE
25.03.2024 - 18:05
La Polizia Locale Associata del Medio Polesine ha intercettato due conducenti che erano vere e proprie “mine vaganti”, per se stessi e per tutti gli altri utenti della strada, sulla quale non avrebbero neppure dovuto circolare. In questa maniera, il personale prosegue nella propria opera di prevenzione, a tutela della sicurezza stradale.
Il primo intervento si è verificato nel territorio comunale di Gavello. Qui, nel corso di uno dei tanti controlli su strada che vengono garantiti dalle ragazze e dai ragazzi della polizia locale associata, è stata fermata una vettura condotta da una persona che è risultata priva di patente, non avendola mai conseguita. Era, tra l’altro, la seconda volta che veniva trovata in queste condizioni. Già la prima, come prevede la normativa, il veicolo era stato sottoposto a fermo amministrativo e dato in custodia al conducente, col divieto ovviamente di utilizzarlo. Divieto, evidentemente, ignorato. Così che oltre alla sanzione amministrativa è arrivata anche la denuncia all’autorità giudiziaria, per avere violato il provvedimento di fermo amministrativo.
Altrettanto importante un secondo controllo su strada, operato nel territorio comunale di Crespino, che ha consentito di porre fine ad un’altra situazione ad alto rischio. In questo caso, infatti, al volante è stato trovato un conducente senza patente, in quanto revocata, e con assicurazione scaduta e non intestata a lui. Oltre alle sanzioni a carico del conducente, trovato in una condizione di assoluta irregolarità, la Polizia Locale Associata del Medio Polesine ha proceduto anche per incauto affidamento a carico del titolare dell’auto.
Situazioni del genere sono estremamente pericolose non solo per chi si mette alla guida senza averne titolo, ma anche per quanti dovessero trovarsi coinvolti in un incidente provocato da questi, alla luce della mancanza di una valida copertura assicurativa che, in caso di danni ai veicoli e alle persone, possa garantire un adeguato risarcimento.
Risultati come quelli conseguiti in questi due giorni costituiscono una prova fondamentale dell’importanza dell’azione costante di controllo del territorio garantita dalla forma associata del servizio, che consente a tutti i Comuni che entrano nella convenzione di condividere uomini e mezzi, massimizzando le risorse.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE