VOCE
porto tolle
26.03.2024 - 16:00
I Maestri del lavoro in cattedra all’istituto professionale di Porto Tolle per spiegare l’importanza della formazione professionale e insegnare l’evoluzione del lavoro artigianale.
Importante evento, quello ospitato dalla scuola professionale bassopolesana: protagonista, il consolato provinciale dei Maestri del Lavoro, la cui offerta formativa è diretta da Erminio Vallese. I Maestri del lavoro sono saliti in cattedra davanti ai giovani studenti dell’unico corso dedicato a pesca commerciale e produzioni ittiche della scuola portotollese.
Luca Spolaore, figura di spicco nel settore automotive, conosciuto nel mondo come il costruttore di volanti in legno, ha condotto una sessione ricca di aneddoti e fatti concreti, fornendo agli studenti un’istantanea della trasformazione che può avvenire nel percorso di un operaio che vuole diventare un professionista altamente ricercato. Un esempio tangibile di questa evoluzione è emerso nel suo settore: una tradizione artigianale che oggi si mantiene viva grazie all’abilità e alla maestria di figure come Spolaore.
In particolare, gli studenti hanno avuto modo di comprendere come il lavoro artigianale possa essere affrontato con una prospettiva innovativa, aprendo le porte a collaborazioni con marchi automobilistici di fama mondiale come Ferrari e Lamborghini. Questi marchi, noti per la loro storia e il loro prestigio, cercano attivamente professionisti capaci di mantenere vive le tradizioni artigianali, trasformandole in vere e proprie opere d’arte su quattro ruote.
La lezione di Luca Spolaore ha catturato l’attenzione degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di immergersi in un mondo fatto di passione, abilità e dedizione. Il suo racconto appassionato ha trasmesso loro non solo conoscenze tecniche, ma anche valori fondamentali come l’impegno, la perseveranza e la creatività.
L’evento, oltre a rappresentare un momento di apprendimento, si configura anche come un’occasione di ispirazione per i giovani presenti, molti dei quali potrebbero vedere nel settore dell’artigianato una prospettiva professionale stimolante e gratificante. E’ stato un momento in cui il sapere tradizionale si è mescolato con la modernità, dando vita a una nuova generazione di artigiani pronti a lasciare il segno nel panorama professionale. Una testimonianza tangibile di come la tradizione e l’innovazione possano incontrarsi per plasmare il futuro del lavoro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE