Cerca

porto tolle

A lezione dai Maestri del lavoro

I suoi volanti in legno hanno conquistato il mondo: una fonte di ispirazione per chi vuole crescere

A lezione dai Maestri del lavoro

I Maestri del lavoro in cattedra all’istituto professionale di Porto Tolle per spiegare l’importanza della formazione professionale e insegnare l’evoluzione del lavoro artigianale.

Importante evento, quello ospitato dalla scuola professionale bassopolesana: protagonista, il consolato provinciale dei Maestri del Lavoro, la cui offerta formativa è diretta da Erminio Vallese. I Maestri del lavoro sono saliti in cattedra davanti ai giovani studenti dell’unico corso dedicato a pesca commerciale e produzioni ittiche della scuola portotollese.

Luca Spolaore, figura di spicco nel settore automotive, conosciuto nel mondo come il costruttore di volanti in legno, ha condotto una sessione ricca di aneddoti e fatti concreti, fornendo agli studenti un’istantanea della trasformazione che può avvenire nel percorso di un operaio che vuole diventare un professionista altamente ricercato. Un esempio tangibile di questa evoluzione è emerso nel suo settore: una tradizione artigianale che oggi si mantiene viva grazie all’abilità e alla maestria di figure come Spolaore.

In particolare, gli studenti hanno avuto modo di comprendere come il lavoro artigianale possa essere affrontato con una prospettiva innovativa, aprendo le porte a collaborazioni con marchi automobilistici di fama mondiale come Ferrari e Lamborghini. Questi marchi, noti per la loro storia e il loro prestigio, cercano attivamente professionisti capaci di mantenere vive le tradizioni artigianali, trasformandole in vere e proprie opere d’arte su quattro ruote.

La lezione di Luca Spolaore ha catturato l’attenzione degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di immergersi in un mondo fatto di passione, abilità e dedizione. Il suo racconto appassionato ha trasmesso loro non solo conoscenze tecniche, ma anche valori fondamentali come l’impegno, la perseveranza e la creatività.

L’evento, oltre a rappresentare un momento di apprendimento, si configura anche come un’occasione di ispirazione per i giovani presenti, molti dei quali potrebbero vedere nel settore dell’artigianato una prospettiva professionale stimolante e gratificante. E’ stato un momento in cui il sapere tradizionale si è mescolato con la modernità, dando vita a una nuova generazione di artigiani pronti a lasciare il segno nel panorama professionale. Una testimonianza tangibile di come la tradizione e l’innovazione possano incontrarsi per plasmare il futuro del lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400