VOCE
eccellenti
28.03.2024 - 20:52
Luigia Modonesi, sindaco di Fiesso Umbertiano
Il sindaco Luigia Modonesi ospite dalla trasmissione di Delta Radio con Fiammetta Benetton
FIESSO UMBERTIANO - Il sindaco di Fiesso Umbertiano Luigia Modonesi si racconta a Eccellenti su Delta Radio: emancipazione femminile, bilanciamento vita-lavoro e sostenibilità ambientale. Spesso risulta difficile, soprattutto per donne lavoratrici, bilanciare vita-lavoro e portare avanti sia la carriera che l’ambito familiare.
Nel suo caso si aggiunge il ruolo di primo cittadino, ha consigli per le donne che si trovano a dover scegliere tra le due?
“Consiglio di sceglierle entrambe. È un gesto coraggioso e far combaciare le cose non è facile, io appartengo a una famiglia in cui la percentuale femminile è altissima. Mia nonna voleva che trovassimo un posto nella società e che ci facessimo rispettare, ho avuto la possibilità di studiare a Ferrara, dove mi sono laureata. Quando ho scelto di impegnarmi nell’ambito amministrativo ho deciso di non mettere da parte il lavoro e ho potuto farlo grazie alla comprensione e all’appoggio di mio marito e dei miei figli. Nell’amministrazione del comune sono affiancata da una squadra che comprende l’impegno amministrativo, mi aiuta e mi sostiene, dai dipendenti comunali e da una rete di volontariato”.
Una volta c’era la tendenza ad uscire dalla campagna per rifugiarsi in città, oggi invece sembra esserci la volontà di trovare la tranquillità nel quotidiano e di risiedere in un posto che trasmetta sicurezza sociale…
“Fiesso è un territorio ricco di attività produttive, offre lavoro, tutti i servizi primari ed è un paese sicuro. Quest’anno per la prima volta si è riscontrato un aumento della popolazione: ci sono tante famiglie giovani che vi risiedono”.
Valorizzare significa rispettare e cercare di far emergere i punti di forza del nostro territorio. Lei sostiene che il territorio polesano debba essere considerato una zona fragile da riqualificare attraverso la trasformazione di problematiche idrogeologiche visibili in punti di forza…
“Il nostro territorio è rappresentato come una pentola con il coperchio: tutto ciò che porta inquinamento rimane nel nostro ecosistema. Essendo così strutturato è necessaria una maggiore tutela ambientale che si riflette anche sulla vita delle persone. Negli anni in cui sono stata sindaco abbiamo sempre lottato per l’ambiente”.
In che modo un primo cittadino riesce a valutare se approvare o meno una proposta?
“Si deve confrontare con tecnici specializzati e con chi ha esperienza sul campo. Bisogna prendersi del tempo per dare risposte certe ed è necessaria la sincerità”.
Avete un filo diretto con la Regione e ci sono attività che state portando avanti con i finanziamenti regionali…
“Stiamo realizzando una vasca di laminazione che ci tuteli dai fenomeni alluvionali a cui siamo ulteriormente sottoposti dati i cambiamenti climatici e a breve partiranno i lavoro anche per un progetto di videosorveglianza su tutto il territorio comunale”.
È importante prendere decisioni basandosi su consigli e sul supporto di una rete che significa anche gestione e pianificazione di interventi a livello generale parlando con comuni vicini e con la regione, cercando di portare beneficio al territorio...
“In accordo con la regione e con l’Ulss 5 Polesana abbiamo iniziato un percorso di riqualifica della nostra casa di riposo ‘La quiete’. Era una casa di riposo per autosufficienti che abbiamo riqualificato: un importante ampliamento e la realizzazione di un edificio antisismico che ospita 50 anziani non autosufficienti. Ora la casa di riposo diventerà una Rsa per disabili gravi che abbiamo condiviso con associazioni di cui fanno parte familiari di ragazzi disabili che ci permettano di comprendere le loro esigenze”.
Il Comune ha acquistato la Casa del Fascio, di proprietà demaniale fino a poco fa…
“Stiamo studiando un progetto di riqualificazione: una parte dell’immobile sarà destinata ad attività culturali e l’altra pensavamo di destinarla a nuova sede dei vigili urbani. Il dato fondamentale è che la riqualificazione andrà a beneficio della cultura”.
Cultura e giovani generazioni, come le combinate?
“Abbiamo molti servizi: una scuola materna, un asilo nido e un Istituto Comprensivo che dal prossimo anno comprenderà anche i comuni di Stienta, Ficarolo, Gaiba e Salara oltre a quelli di Castelguglielmo, Fiesso e San Bellino. Abbiamo una biblioteca con un comitato formato da giovani e grazie ai contributi del ministero realizzeremo un laboratorio di informatica che dia la possibilità a chi non dispone di un computer e collegamento ad internet di utilizzarli a titolo gratuito. Quest’anno vorremmo istituire un premio intitolato a Giulia Cecchettin: ci sarà un bando a cui potranno partecipare i ragazzi di ogni grado di istruzione redigendo un elaborato. Realizzeremo poi una giornata commemorativa con la consegna dei premi e dedicata alla violenza di genere”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE