Cerca

NUOVO CODICE DELLA STRADA

Se bevi l'auto non va in moto

Ecco come funziona l'alcolock

Alcolock e Sicurezza Stradale: Tolleranza Zero per Chi Guida Ubriaco o Drogato

Il disegno di legge sul Nuovo codice della strada, fortemente voluto dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, è stato approvato dalla Camera con 163 voti favorevoli e 107 contrari. Ora, il testo deve passare all’esame del Senato. 

Per il contrasto alla guida in stato di ebbrezza, entra in gioco l'alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è sopra lo zero. Questo dispositivo, connesso al sistema di avviamento dell’auto e solitamente installato all’interno dell’abitacolo, costerà ai recidivi circa 1.500 euro. Ma, cosa succede se un conducente viene sorpreso alla guida sotto l'effetto di stupefacenti?

Chi viene fermato alla guida sotto stupefacenti non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica. Basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di tre anni. Ma, l'alcool e le droghe non sono gli unici nemici della sicurezza stradale.

Per chi guida con lo smartphone, la sanzione andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000. In caso di recidiva la multa aumenta fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti.

Chi supera di oltre 10 chilometri orari e di non oltre 40 chilometri orari i limiti massimi di velocità, rischia una multa da 173 a 694 euro. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

Le nuove norme prevedono un aumento delle piste ciclabili e obbligano gli automobilisti a mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini elettrici, diventano obbligatori il casco, la targa e l’assicurazione per la responsabilità civile. Salirà da uno a tre anni il divieto di guida delle auto "potenti" per i neopatentati.

Chi abbandona gli animali in strada rischia la revoca o la sospensione della patente da sei mesi ad un anno. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400