VOCE
ACCOGLIENZA E IMMIGRAZIONE
29.03.2024 - 11:26
Prende avvio la sperimentazione per l’inserimento lavorativo in edilizia dei richiedenti asilo in Provincia di Rovigo, in attuazione del protocollo d’intesa del maggio 2022 stipulato tra Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili e le organizzazioni sindacali di settore Fillea Cgil, Filca Cisl e Feaneal Uil. Lo rende noto la comunicazione della Prefettura.
"All’esito del percorso intrapreso tra le parti sociali - spiega la nota - nell’ambito degli incontri tenutisi in Prefettura nel corso dell’anno 2023, l’attuazione del protocollo è stata resa possibile attraverso l’attivazione di specifici corsi di formazione da parte della Scuola Edile di Rovigo - Assistedil, erogati ai richiedenti asilo accolti nei Cas (Centri di Accoglienza Straordinaria) del Polesine che ne hanno fatto richiesta, previo vaglio dei relativi profili personali e professionali in collaborazione con gli Enti gestori del servizio di accoglienza per richiedenti asilo".
"Il programma formativo, che segue le linee Formedil nazionali, prevede un primo gruppo di 80 ore di formazione, erogate a partire dall’inizio del prossimo mese di aprile, e dedicate principalmente alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro ed al perfezionamento della conoscenza della lingua italiana".
"Successivamente, attraverso il progetto Gol - il programma previsto dal Pnrr per rafforzare i servizi delle politiche attive del lavoro, di cui Assistedil è assegnatario per specifiche linee di intervento da parte della Regione Veneto - sono stati previsti due percorsi di tirocinio formativo retribuito, uno di breve durata ed uno di media, in base alle conoscenze pregresse dei richiedenti, rispettivamente di 46 e 160 ore di formazione professionalizzante, secondo quanto previsto dal Repertorio delle Qualifiche Professionali della Regione Veneto per la qualifica di muratore".
"La positiva frequenza dei corsi consentirà quindi ai 21 destinatari del progetto il conseguimento delle conoscenze e della qualifica necessarie per il definitivo inserimento lavorativo nel campo dell’edilizia".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE