Cerca

VENETO

Lupi a Belluno: "Problema per il turismo"

Il sindaco di Alleghe chiede interventi urgenti al prefetto

Veneto, arriva il via libera per uccidere i lupi

Si apre la discussione sul problema lamentati nella zona di Belluno e, in particolare, nel comune di Alleghe. I lupi, ormai presenza consolidata, si avvicinano sempre più ai centri abitati, generando preoccupazione e paura tra i residenti. Un problema che, se non affrontato con urgenza, potrebbe avere gravi ripercussioni non solo sulla sicurezza ma anche sul turismo, pilastro dell'economia locale.

Il primo cittadino di Alleghe, Danilo De Toni, ha deciso di rivolgersi direttamente al prefetto di Belluno, Mariano Savastano. L'appello è chiaro: servono interventi immediati per gestire la situazione. "Ho voluto segnalare alla prefettura quello che è a tutti gli effetti un problema", ha affermato, "la percezione della sicurezza di fronte alla presenza ormai stabile del lupo rappresenta un tema di ordine pubblico".

La paura si fa sentire tra i residenti, come testimonia l'esperienza di Rosi Andolfatto che, nei giorni scorsi, si è ritrovata faccia a faccia con un lupo mentre passeggiava con il suo cagnolino. Un incontro ravvicinato che ha generato comprensibile spavento e che mette in luce una situazione di crescente pericolosità.

Ma c'è un altro aspetto da non sottovalutare: quello delle possibili ripercussioni sul turismo. Alleghe, con il suo meraviglioso lago, è meta ambita di villeggianti soprattutto nei mesi estivi. Se la paura di incontrare un lupo dovesse diffondersi tra gli ospiti, le conseguenze in termini di afflusso turistico potrebbero essere gravi. Un rischio che il sindaco De Toni non è disposto a correre e per il quale chiede interventi rapidi ed efficaci.

E se i residenti e i turisti temono per la propria sicurezza, gli allevatori guardano con preoccupazione al proprio bestiame. La scorsa estate, infatti, decine tra mucche, pecore e capre sono state sbranate dai lupi. Simon Declara, pastore da 15 anni, minaccia di non portare più il bestiame al pascolo se non si interviene per fermare il lupo. Una decisione che metterebbe a rischio non solo la sua attività, ma l'intero settore dell'allevamento locale.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    29 Marzo 2024 - 10:31

    Ma le favole col lupo cattivo ve le hanno lette da piccoli???

    Report

    Rispondi

  • diduve

    29 Marzo 2024 - 10:31

    Aspettiamo il primo bambino sbranato , poi forse si fara' qualcosa...

    Report

    Rispondi