VOCE
VENETO
29.03.2024 - 07:37
Si apre la discussione sul problema lamentati nella zona di Belluno e, in particolare, nel comune di Alleghe. I lupi, ormai presenza consolidata, si avvicinano sempre più ai centri abitati, generando preoccupazione e paura tra i residenti. Un problema che, se non affrontato con urgenza, potrebbe avere gravi ripercussioni non solo sulla sicurezza ma anche sul turismo, pilastro dell'economia locale.
Il primo cittadino di Alleghe, Danilo De Toni, ha deciso di rivolgersi direttamente al prefetto di Belluno, Mariano Savastano. L'appello è chiaro: servono interventi immediati per gestire la situazione. "Ho voluto segnalare alla prefettura quello che è a tutti gli effetti un problema", ha affermato, "la percezione della sicurezza di fronte alla presenza ormai stabile del lupo rappresenta un tema di ordine pubblico".
La paura si fa sentire tra i residenti, come testimonia l'esperienza di Rosi Andolfatto che, nei giorni scorsi, si è ritrovata faccia a faccia con un lupo mentre passeggiava con il suo cagnolino. Un incontro ravvicinato che ha generato comprensibile spavento e che mette in luce una situazione di crescente pericolosità.
Ma c'è un altro aspetto da non sottovalutare: quello delle possibili ripercussioni sul turismo. Alleghe, con il suo meraviglioso lago, è meta ambita di villeggianti soprattutto nei mesi estivi. Se la paura di incontrare un lupo dovesse diffondersi tra gli ospiti, le conseguenze in termini di afflusso turistico potrebbero essere gravi. Un rischio che il sindaco De Toni non è disposto a correre e per il quale chiede interventi rapidi ed efficaci.
E se i residenti e i turisti temono per la propria sicurezza, gli allevatori guardano con preoccupazione al proprio bestiame. La scorsa estate, infatti, decine tra mucche, pecore e capre sono state sbranate dai lupi. Simon Declara, pastore da 15 anni, minaccia di non portare più il bestiame al pascolo se non si interviene per fermare il lupo. Una decisione che metterebbe a rischio non solo la sua attività, ma l'intero settore dell'allevamento locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE