Cerca

TURISMO

Da Porto Levante ad Albarella in traghetto

Il vicepresidente De Berti inaugura il servizio per collegare le due vie delle valli, un percorso imperdibile in bici

Nel contesto della sempre crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio, il 29 marzo 2024 ha segnato un importante traguardo per il Veneto con la ripartenza del servizio "passo barca" tra Porto Levante e Albarella. Questo evento è stato celebrato con entusiasmo e partecipazione, con il vicepresidente e assessore della Regione Veneto Elisa De Berti che ha presenziato al viaggio inaugurale.

L'iniziativa, avviata in via sperimentale lo scorso anno, è stata accolta positivamente dalla comunità locale e dai turisti, tanto che quest'anno viene riproposta per il secondo anno consecutivo. Questo servizio di trasporto fluviale non solo mira a facilitare la mobilità tra le due sponde del Po di Levante ma si inserisce anche in una visione più ampia delineata nel Piano Regionale dei Trasporti, che punta allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile.

L'obiettivo è quello di promuovere un turismo slow e green, che valorizzi le risorse naturali e paesaggistiche della regione, riducendo al contempo l'impatto ambientale legato agli spostamenti. Il collegamento tra Porto Levante e Albarella rappresenta quindi un importante passo avanti verso questa direzione, contribuendo a rendere il territorio più accessibile e attrattivo per i visitatori.

La sostenibilità ambientale è al centro di questo progetto, come evidenziato dal protocollo d'intesa siglato tra Regione Veneto, Infrastrutture Venete, Provincia di Rovigo e i Comuni di Porto Viro e Rosolina. Questo accordo non solo garantisce la continuità del servizio ma sottolinea anche l'impegno delle istituzioni locali verso la tutela dell'ambiente e la promozione di un turismo responsabile.

Il successo dello scorso anno, con oltre 2mila presenze registrate, testimonia l'apprezzamento da parte del pubblico per questa iniziativa. Inoltre, la posizione strategica dell'area, vicina alla ciclovia Ven.To. e a numerosi percorsi escursionistici già presenti nella zona, amplifica il potenziale turistico del servizio di trasporto fluviale.

Tra le novità del 2024, spicca un calendario più esteso che va dal ponte di Pasqua fino alla fine di ottobre, offrendo ai visitatori una maggiore flessibilità nelle loro pianificazioni di viaggio. Il costo accessibile del biglietto, fissato a soli 2 euro con la possibilità di trasportare gratuitamente le biciclette, rende il servizio ancora più conveniente e attraente per un'ampia fascia di pubblico.

Il vicepresidente e assessore della Regione Veneto, Elisa De Berti, ha espresso la sua fiducia nel progetto, evidenziando il ruolo centrale del territorio polesano nell'affrontare questa sfida. La collaborazione tra sindaci e istituzioni, ha sottolineato, è stata fondamentale per il successo iniziale del servizio, e si auspica che diventi una realtà consolidata nel prossimo futuro. De Berti ha anche sottolineato l'importanza del cicloturismo come motore per lo sviluppo del Delta del Po.

Anche il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese, ha ribadito l'importanza del Servizio Bici-Barca nel promuovere il territorio locale e ha sottolineato il suo impegno nel supportare questa iniziativa sperimentale, che ha rappresentato un segnale tangibile della visione condivisa per lo sviluppo della regione.

I sindaci di Porto Viro e Rosolina, Valeria Mantovan e Michele Grossato, hanno entrambi manifestato il loro sostegno al progetto, evidenziando la sua importanza per il collegamento tra i territori e per la promozione del cicloturismo nel Parco del Delta.

Il presidente del Parco del Delta, Moreno Gasparini, ha riconosciuto nel Servizio Bici-Barca un importante passo avanti nella strutturazione dell'offerta turistica ciclistica nella regione.

Il senatore Bartolomeo Amidei e il prefetto di Rovigo, Clemente di Nuzzo, hanno entrambi evidenziato il crescente interesse turistico per il Delta del Po e l'importanza di iniziative come il Servizio Bici-Barca nel promuovere la presenza di visitatori nella regione.

Il ripristino del servizio "passo barca" tra Porto Levante e Albarella rappresenta, quindi,  un passo significativo verso la creazione di un sistema di mobilità sostenibile e la promozione di un turismo responsabile nel Veneto. Questa iniziativa non solo favorisce la scoperta delle bellezze naturali del territorio ma contribuisce anche alla crescita economica e al benessere delle comunità locali, confermando il valore della collaborazione tra istituzioni e territorio per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400