VOCE
GIRO DI OPINIONI
02.04.2024 - 13:50
Dal primo aprile la cannabis a scopo ricreativo è diventata legale in Germania. Grande la soddisfazione di quanti hanno combattuto per ottenere questo risultato storicamente importante. Ogni persona adulta potrà anche coltivare autonomamente una pianta, producente al massimo 50 grammi di cannabis. Un risultato che invece, in Italia, è ancora utopico da pensare. Per i rodigini non ci sarebbe nulla di male, anche perché tali sostanze hanno ottime proprietà dal punto di vista curativo. Per dire, un po’ come bandire il vino.
Dice infatti Nicolò: “È chiaro che la decisione riguarda un argomento un po’ particolare, ma credo, pur non sapendo la situazione della Germania, che per loro sia stato un passo avanti, cosa difficile da pensare in Italia. Potrebbe comunque diventare una ulteriore attività, anche lavorativa. Perché no?”.
Dello stesso parere è Monica che aggiunge: “Io condivido la scelta che è stata presa in Germania e ritengo che dovrebbe essere presa anche nel nostro Paese. Rendendola legale, si limiterebbero attività illecite e sarebbe dunque anche più semplice e forse economico servirsene.
Inoltre, non dimentichiamo che si tratta di sostanze che a scopo terapeutico hanno una grande efficacia, per cui non ci vedo nulla di male nel poter arrivare ad una legalizzazione anche qui”. E ancora, Alberto commenta: “Io sono assolutamente d’accordo con il passo in avanti che ha fatto la Germania. Noi siamo sempre troppo indietro, ma sarebbe giusto fare lo stesso anche da noi”.
Non diverso è il parere di Gianni che conclude: “La Germania è sempre stata molto più moderna dell’Italia e lo dimostra anche in questo ultimo atto, di per sé importante. Pur non facendone alcun uso, sono comunque sostanze che potrebbero essere legalizzate. Pensiamo anche al beneficio che danno in campo medico. Ma questo è un passo che in Italia non si vedrà mai se non con il binocolo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE