VOCE
confartigianato
03.04.2024 - 20:59
Nel contesto di un crescente fenomeno di abusivismo nel settore dei servizi alla persona, che supera ormai il 27,6% a livello nazionale, Confartigianato Benessere, unitamente a Cna Benessere e sanità, si è mobilitata per creare un fronte comune con i consumatori. Durante un incontro a Roma con il Consiglio nazionale consumatori e utenti (Cncu), presieduto dal sottosegretario Massimo Bitonci, è stata lanciata un'iniziativa importante per affrontare questa problematica.
La presidente nazionale e regionale Veneto di Confartigianato Benessere, Tiziana Chiorboli, presidente, anche del settore per Confartigianato Polesine, ha sottolineato la necessità di una lotta serrata all'abusivismo: “Questa piaga non solo mette a repentaglio la salute dei cittadini ma danneggia gravemente l'immagine e la competitività delle imprese oneste. È fondamentale promuovere la consapevolezza tra i consumatori sull'importanza di scegliere operatori legali e qualificati, per garantire la loro sicurezza e benessere. Tante persone si sono improvvisate professioniste del benessere, praticando senza autorizzazione, non adottando le norme igienico-sanitarie, anche con attività a domicilio abusive. Sicuramente servono maggiori controlli da parte delle autorità competenti”.
Durante l’incontro è stato evidenziato come il settore sia stato ulteriormente aggravato dalle conseguenze della pandemia e dal proliferare di piattaforme online che promuovono servizi irregolari. Chiorboli, insieme a Massimiliano Peri, presidente dell’Unione benessere e sanità, hanno evidenziato come l’abusivismo, oltre a essere una forma di concorrenza sleale, rappresenti un serio pericolo per la salute pubblica.
“Il sistema di Confartigianato punta la sua azione nella formazione e nel promuovere eventuali aiuti economici per aprire o implementare un’attività - ha aggiunto la Chiorboli - Stiamo attivando anche degli interventi di promozione nelle scuole professionali, per trasmettere ai giovani l’amore per questo lavoro e per incentivarli a studiare e specializzarsi seguendo la normativa. E’ evidente che per la lotta contro l’abusivismo un ruolo importante lo svolgono i consumatori, che devono richiedere al professionista qualità e qualifiche, prima di un prezzo conveniente e vantaggioso”.
La proposta di una campagna di sensibilizzazione è stata accolta con entusiasmo dal Cncu e mirerà ad educare i cittadini sui rischi legati all'uso di servizi non conformi alla normativa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE