VOCE
cultura
03.04.2024 - 16:30
Le Ville Venete costituiscono una preziosissima ricchezza storica e artistica che conta ben 4.243 edifici, dei quali 3.807 nella nostra regione e 436 nel Friuli Venezia Giulia. Gioielli architettonici tra le più alte espressioni della cultura veneta che hanno plasmato scenari di bellezza unici al mondo, le Ville venete sono protagoniste in aprile di una apprezzabile iniziativa incentrata sull’incontro tra l’istituto regionale Ville venete (Irvv), che dal 1979 si impegna per la conservazione, il restauro, la catalogazione e la valorizzazione delle ville, e i proprietari e i gestori di queste straordinarie dimore per dare risposte ai loro bisogni”.
Così l’assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari esprime il suo plauso per il progetto organizzato dall’Istituto regionale Ville venete (Irvv) dal titolo “Ville in ascolto”, presentato qualche giorno fa a Palazzo Grandi Stazioni a Venezia. L’iniziativa rappresenta un percorso di informazione, ascolto e partecipazione dei proprietari e dei gestori delle Ville venete. Le attività sono incentrate anche nella realizzazione di un’indagine rivolta ai proprietari o gestori delle Ville.
Gli appuntamenti, tutti ospitati in una prestigiosa Villa Veneta, si svilupperanno in otto incontri nelle giornate del 4, 8, 11, 16 e 18 aprile 2024, toccando le province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza. È previsto anche un momento più informale, durante il quale sarà possibile creare reti di confronto e approfondimento grazie alla presenza di esperti dell’Irvv e di facilitatori professionisti.
“Questi edifici, alcuni patrimonio Unesco, non sono solo bellezze monumentali ma anche organismi pulsanti di vita - ancora oggi ‘case vive’ - di cui solo una piccola parte, il 15%, di proprietà pubblica. La volontà dell’Istituto regionale Ville venete (Irvv) di proporre, tramite il progetto “Ville in ascolto”, l’alleanza tra pubblico e privato ha come obiettivi il rilancio dell’Istituto e il rafforzamento delle relazioni con i proprietari delle Ville al fine di fornire servizi rinnovati, di qualità e capaci di rispondere ai fabbisogni del patrimonio. Anche il totale rinnovamento a cui si sta procedendo del sito internet dell’Istituto va nella direzione di coinvolgere in maggior misura gli stakeholders per la giusta conservazione e una reale valorizzazione di questo patrimonio così straordinario, simbolo dell’identità veneta”, conclude l’assessore Corazzari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE