VOCE
VENETO
03.04.2024 - 19:17
Due tartarughe marine della specie Caretta caretta, una delle specie più amate e protette, sono state rinvenute sulla spiaggia di Bibione e portate in salvo. Il primo esemplare, un maschio adulto, è stato ritrovato morto, spiaggiato a riva. Nonostante la tristezza di tale scoperta, l'evento ha sollevato interrogativi importanti riguardo la presenza di queste creature nel nostro mare. Un giovane esemplare di Caretta caretta, invece, è stato soccorso sulla battigia, in uno stato di salute precario. Questo ritrovamento, che suscita stupore e curiosità, ci consente di riflettere sulla nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente.
Le tartarughe marine sono creature maestose e affascinanti, ma anche estremamente vulnerabili. La specie Caretta caretta, in particolare, è stata inserita nell'elenco delle specie in pericolo di estinzione. La presenza di questi animali sulle nostre coste può essere interpretata come un segnale di allarme, un invito a prestare maggiore attenzione alla salute dei nostri mari e alla tutela della biodiversità.
Le tartarughe sono state affidate alla Guardia Costiera Ausiliaria Delta Tagliamento che, a sua volta, le ha consegnate ai volontari di Legambiente Veneto Orientale per il trasporto all'Università di Padova. Un esempio di sinergia virtuosa che ha garantito il recupero della carcassa in tempi utili per eseguire la necroscopia sull’esemplare morto, mentre per l'esemplare vivo, la tempestività e la corretta filiera di recupero ha garantito i primi soccorsi ed il successivo trasferimento al centro di recupero tartarughe marine del CESTHA a Marina di Ravenna. La presenza di tartarughe marine nei nostri litorali è un fenomeno comune essendo l'Adriatico Settentrionale un'area di svernamento e foraggiamento per queste specie. Le nidificazioni avvenute a Jesolo e Scano Boa nel 2021 hanno favorito l'avvio di un'attenta analisi da parte degli esperti per comprendere come questi eventi possano essere monitorati, gestiti al meglio e da quali condizioni siano influenzati.
Il recupero delle due tartarughe di Bibione è un esempio di come la collaborazione tra diverse realtà possa portare a risultati concreti per la tutela della biodiversità. Un impegno che non solo ha un valore ambientale, ma che può anche tradursi in ricadute positive per le attività turistiche costiere. Legambiente infatti crede fermamente in un futuro più sostenibile per le nostre coste e l'attenzione verso la fauna selvatica e la tutela degli ecosistemi marini rappresenta in questo senso un investimento per il futuro. La salvaguardia delle tartarughe marine e la loro presenza finalmente al centro dell'attenzione pubblica sono un segnale di speranza che ci invita a proseguire su questo percorso virtuoso. "Avvenimenti come questo - - ci spingono a proseguire nell’impegno per la tutela e la valorizzazione delle tartarughe marine, che stiamo portando avanti anche grazie al protocollo ’amici delle tartarughe’ per una migliore gestione delle spiagge e dei lidi al fine di monitorare e favorire la presenza delle tartarughe".
Unionmare Veneto ha già aderito nel 2021 a questo proposito e ora anche il Comune di Caorle e il Consorzio Bibione Spiagge hanno adottato il protocollo. Auspichiamo di ricevere presto anche l'adesione di tutte le altre amministrazioni costiere e dei numerosi concessionari», ha dichiarato il presidente regionale di Legambiente, Luigi Lazzaro. Inoltre Legambiente invita cittadini e turisti a segnalare la presenza di tartarughe marine in difficoltà o morte contattando la Guardia Costiera al numero telefonico gratuito 1530. Con un pizzico di attenzione e rispetto, possiamo tutti contribuire a proteggere queste creature meravigliose e a rendere le nostre coste un luogo ancora più bello e accogliente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE