VOCE
ULSS 5 POLESANA
05.04.2024 - 16:30
A partire da oggi, venerdì 5 aprile, le esenzioni per reddito 7R2, 7R3, 7R4, 7R5, 7RQ e 6R0 si possono richiedere online sul sito dell’azienda sanitaria www.aulss5.veneto.it accedendo allo Sportello Amministrativo Distrettuale presente in Homepage. Niente più code agli sportelli fisici nei punti sanità, basterà essere in possesso di Spid o Cie. Scegliendo l’opzione “Esenzioni per reddito”, sarà possibile procedere all’inserimento, revoca e annullamento delle stesse direttamente dallo sportello digitale dell’Ulss 5 Polesana.
Alcune situazioni personali e sociali, associate a determinate condizioni di reddito, danno diritto all’esenzione del ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale. I codici di esenzione 7R2, 7R3, 7R4, 7R5, 7RQ (per prestazioni della branca 35 odontostomatologi) e 6R0 corrispondono a precise categorie e condizioni:
7R2 - bambini al di sotto di 6 anni e i cittadini con più di 65 anni che appartengono a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 36.151,98 €
7R3 - cittadini disoccupati e i loro familiari fiscalmente a carico con reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 8.263,32 € (aumentato a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di € 516,46 per ogni figlio a carico)
7R4 - cittadini con più di 65 anni titolari di “assegno sociale” e i loro familiari fiscalmente a carico
7R5 - cittadini titolari di pensioni al “minimo” con più di 60 anni e i loro familiari fiscalmente a carico appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 8.263,32 € (aumentato a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di € 516,46 per ogni figlio a carico)
7RQ - cittadini residenti nella Regione del Veneto con un reddito familiare riferito all’anno precedente inferiore ai 29.000 euro per l'accesso a prestazioni di odontostomatologia
6R0 - accesso alle cure odontoiatriche - residenti nel Veneto, di età compresa tra 7 e 64 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all'anno precedente non superiore a € 8.263,32 (aumentato a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di € 516,46 per ogni figlio a carico). Tale condizione consente di accedere a prestazioni odontoiatriche in esenzione, specifiche per la categoria “vulnerabilità sociale”.
"L'assistito - prosegue la comunicazione dell'Uss - una volta ottenuto il certificato, esibendo l'attestato consente al medico prescrittore di trascriverlo nell'impegnativa. È responsabilità dell'utente non usare il certificato se decadono le condizioni per il riconoscimento dell'esenzione. L’esenzione per reddito viene riconosciuta solo se l’utente la documenta esibendo il certificato al momento in cui il medico (medico di famiglia, pediatra di libera scelta o medico specialista del Servizio Sanitario) prescrive la visita o gli esami specialistici con l’impegnativa. Se nell’impegnativa non è riportato lo specifico codice di esenzione, l’utente pagherà il ticket. Il certificato di esenzione ha validità annuale o comunque fino alla data riportata nello stesso e va pertanto rinnovato alla scadenza".
"In alternativa, i cittadini che ritengono di essere esenti possono scaricare il certificato, qualora presente, direttamente dal Portale Sanità della Regione Veneto. Per accedere l'utente deve inserire il numero della propria tessera sanitaria Cartacea, il codice fiscale e la Ulss di appartenenza. Se l'esenzione non è presente, i cittadini devono accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate, alla pagina dedicata, scegliere la voce "Esenzioni da reddito" e autenticarsi con SPID. Una volta entrati possono scaricare l'esenzione o autocertificarsi se non è presente, senza doversi recare agli sportelli amministrativi distrettuali".
"Attraverso lo Sportello Amministrativo Distrettuale è anche possibile ora caricare le esenzioni per patologia, scegliendo l’opzione dedicata nel sito internet dell’Ulss 5 Polesana e autenticandosi con Spid o Cie".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE