Cerca

AMBIENTE

Domenica Ecologica a Rovigo: biciclette, riciclo e solidarietà

A partire dalle 10 blocco del traffico in centro storico

Domenica Ecologica a Rovigo: biciclette, riciclo e solidarietà

Il 7 aprile 2024, il cuore di Rovigo batterà al ritmo delle due ruote e della mobilità sostenibile. Stop al traffico in città dalle 10 alle 20 e in piazza solo in bici o a piedi. Torna la domenica ecologica con il centro chiuso al traffico dalle 10 alle 20, nella zona delimitata dall’anello periurbano di viale della Pace, Viale Oroboni e Circonvallazione Ovest. Le domeniche ecologiche, come previsto dalla delibera regionale, sono promosse nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione dei cittadini su temi ambientali e della riduzione dell’inquinamento dell’aria. previste delle deroghe per motivi di sicurezza, emergenza e salute. Alle vie di accesso al centro saranno posizionate transenne e pannelli informativi. La polizia locale vigilerà sul rispetto dello stop alla circolazione dei mezzi a motore.

In programma anche la visita guidata "La cinta borsiana di Rovigo. L'ultimo ampliamento delle mura della città di Rovigo". Un percorso con partenza alle 9.30 dal piazzale davanti la Rotonda con termine percorso in via Mure ospedale. L'iniziativa è a cura di Italia Nostra sezione di Rovigo.

La domenica ecologica, vedrà tante attività per animare la domenica senza auto con un'importante presenza di Fiab Rovigo - Amici della Bici, che con un gazebo informativo in Piazza Garibaldi ha promosso una giornata all'insegna dell'ecosostenibilità e della solidarietà. 


Dalle 15:00 alle 19:00, il gazebo di Fiab Rovigo sarà un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano saperne di più sull'associazione e le sue iniziative. Un'occasione per tesserarsi per l'anno 2024, ma anche per partecipare a un evento dal sapore speciale: Ricicletta! Un'opportunità per scambiare la bici da bambino con una più grande o più piccola, in un'ottica di economia circolare.

Dalle 16:00, una decina di biciclette, donate all’associazione da parte di alcuni soci, saranno esposte, pronte per essere adottate da nuovi proprietari. Alle 16:30, una consueta e giocosa asta permetteràdi raccogliere fondi per l’acquisto di rastrelliere antifurto ad arco, che l’associazione donerà alla città. Un gesto semplice, ma di grande significato: la bicicletta, un bene che sembra avere un ciclo di vita infinito, viene rigenerata e rimessa a disposizione della collettività.


Ricicletta! non è solo un evento divertente e coinvolgente. È un'importante iniziativa che promuove il concetto di economia circolare e riciclo. Un bene non finisce mai di essere utile, può solo cambiare forma e utilizzo. La bicicletta, in particolare, sembra incarnare perfettamente questa filosofia: una volta rigenerata, può tornare a essere un prezioso mezzo di trasporto, rispettoso dell'ambiente e promotore di uno stile di vita sano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400