VOCE
le nostre eccellenze
08.04.2024 - 21:30
Il rodigino Roberto Ragazzoni, professore ordinario del dipartimento di fisica e astronomia dell’università di Padova e direttore dell’osservatorio astronomico padovano, è il nuovo presidenti dell’Inaf, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Per approfondire leggi anche:
Com’è maturata la sua nomina?
“Ho partecipato a una call del ministero ed ero nella rosa dei candidati. L’incarico del presidente precedente è terminato a metà febbraio e tutti erano in attesa di una nomina. Non si sapeva quando sarebbe potuta arrivare e non ero certo che avrebbero scelto me. È stata una sorpresa positiva, sono molto contento”.
Cos’è per lei lo studio dell’astrofisica e del cosmo?
“Studiare l’universo è bellissimo, è uno studio estremamente trasversale con una parte di bellezza intrinseca: guardare una volta stellata in una notte buia, anche per uno studioso, genera stupore. Una varietà enorme di oggetti celesti che va dalla luna, al sole, alla struttura dell’universo su grande scala, sfociando nella cosmologia che è una branca dell’astronomia che studia l’universo nel suo insieme. Lo studio dell’astronomia spazia in tantissimi settori che vanno dai pianeti e dalle stelle più vicine a oggetti esotici come i buchi neri o i centri delle galassie: fenomeni che osserviamo ma a cui non sappiamo ancora dare una spiegazione precisa. Il lavoro è cosi immenso che è entusiasmante in qualunque direzione si volga lo sguardo”.
Quali sono le nuove frontiere dell’astrofisica e della ricerca spaziale?
“L’osservazione dei pianeti fuori dal sistema solare, al momento osserviamo solo i più facili da misurare ma ci si sta orientando verso la catalogazione dell’enorme quantità ancora sconosciuta. Siamo riusciti a contare e a misurare quasi tutte le stelle della nostra galassia nel visibile e ci sono piani per farlo anche in lunghezze d’onda diverse come l’infrarosso. Ci siamo spostati dai dintorni del sole alla nostra galassia, la via lattea. Si sta sviluppando l’astronomia multimessaggera: nuovi telescopi e antenne per onde gravitazionali, fenomeni che in alcuni casi sono associati a fenomeni visibili osservati con i telescopi nell’ottico o nel radio. Un’astronomia che non solo arriva a onde elettromagnetiche come la luce ma anche a neutrini e onde gravitazionali. Vorremmo costruire un telescopio che sia in grado di mappare contemporaneamente tutto il cielo, in modo che eventi come l’esplosione di supernove e la formazione di onde gravitazionali siano visibili durante il loro divenire. Nel farlo si faranno errori ma l’importante è fare errori nuovi e non ripetere errori già fatti da altri”
Che programma pensa di portare avanti come presidente? Ci sono iniziative per il nostro territorio?
“Sono stato direttore dell’osservatorio di Padova con cui abbiamo cercato spesso di coinvolgere il territorio, la filiera industriale e l’attività culturale. Ora lo facciamo a livello nazionale e per l’aspetto industriale è importante: costruendo cose nuove si accresce la capacità della filiera produttiva”.
Anche il presidente del Veneto Luca Zaia ha voluto sottolineare l'eccezionalità dell'evento.
“Nel giorno del raro e spettacolare fenomeno dell’eclissi totale di Sole, dal Veneto festeggiamo con orgoglio la nomina di Roberto Ragazzoni a presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica”. Così il presidente della Regione Luca Zaia saluta la nomina del professor Ragazzoni, che raccogliendo il testimone da Marco Tavani sarà in carica per i prossimi quattro anni all’Inaf.
Membro dell’Accademia dei Concordi di Rovigo e dell’Accedemia Galileiana di Padova, è anche socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Proprio nella sua “bio” di nomina ad accademico dei Lincei si legge che, “Ragazzoni nasce a Venezia nel 1966 e si diploma presso l’Istituto tecnico della città di Rovigo, dove risiede. Si laurea in Astronomia cum laude all’Università degli Studi di Padova sviluppando un sistema a conteggio di fotoni montato al telescopio “Copernico” di Asiago da dove comincia una carriera di sviluppo tecnologico rivolto allo studio dell’Universo. Astronomo ordinario dal 2000 presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, poi all’Osservatorio Astronomico di Padova dal 2006, di cui diventa direttore dal 2018.
“Per l’astronomo di fama mondiale, sempre a ‘caccia’ di nuovi pianeti da studiare - commenta Zaia - si tratta di una nuova e sfidante missione sulla terra. Un riconoscimento che premia la sua passione, la sua esperienza e la sua grande voglia di innovazione in un campo che oggi sta crescendo alla velocità della luce e sta creando grande opportunità anche per il tessuto produttivo veneto. Con il suo ricco curriculum, costellato di scoperte e riconoscimenti internazionali, sono certo che il professor Ragazzoni, grazie al suo elevato intuito nel campo delle innovazioni, contribuirà ulteriormente ad arricchire il patrimonio di conoscenze dell’ente nazionale. A lui e a tutta la sua squadra l’augurio di buon lavoro affinché l’astrofisica italiana possa continuare ad avere un ruolo di punta nell'ambito dei progetti da terra e in quelli spaziali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE