VOCE
VENETO
10.04.2024 - 08:07
Il professor Domenico D’Ugo, presidente della Società europea di chirurgia oncologica, non ha dubbi: alcol e dieta errata sono tra i principali acceleranti del cancro.
"Pensiamo ai giovani che fanno serata con i drink - dice il Professore - Non un buon bicchiere di vino accompagnato a una pietanza, ma cocktail su cocktail a stomaco vuoto, introducendo alcol, ma anche addolcenti e coloranti." E non solo: "Ubriacarsi fino a tarda notte, fumare, e alterare il ritmo sonno-veglia è altrettanto deleterio."
L'obesità è un altro fattore di rischio per il cancro, per lo stato infiammatorio che induce e le conseguenze sull'esofago. Ma non solo: il professor D’Ugo sottolinea come la mancanza di consapevolezza e di cultura della salute stiano contribuendo all'aumento della mortalità per cancro a livello planetario.
Ma quanto pesa la genetica nell'insorgenza del cancro? Secondo il professor D’Ugo, la genetica può sia aiutare a identificare la predisposizione a sviluppare il cancro, sia contribuire all'aumento dell'incidenza di alcuni tipi di tumori. "Iniziamo col dire che, nel corso degli ultimi anni, abbiamo modificato a poco a poco, ma in modo drastico, i nostri comportamenti, e questo sta aumentando l’incidenza di alcuni cancri, come i tumori dell’apparato digerente", afferma.
Nonostante questo quadro apparentemente sconfortante, la scienza non si ferma. La chirurgia oncologica offre prospettive promettenti nel trattamento del cancro. "Il traguardo raggiunto da regioni come il Veneto è quello di una presa in carico multidisciplinare del paziente, con un team medico che ne segue l’intero percorso di cura", afferma il professor D’Ugo.
E poi c'è la mappatura genetica, la nuova frontiera della prevenzione del cancro. "Siamo molto vicini a una personalizzazione perfetta della “mappatura genetica” che, fotografando i nostri geni, ci dirà di vigilare su questo o su quest’altro tipo di patologia", spiega il professor D’Ugo. La lotta contro il cancro è dunque un puzzle complesso, che coinvolge la genetica, la prevenzione, la chirurgia e, non da ultimo, i nostri stili di vita. Ma una cosa è certa: ogni pezzo del puzzle è fondamentale per vincere questa battaglia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE