Cerca

LA CRIMINALITA' IN POLESINE

Territorio al setaccio, crescono arresti e denunce

I numeri degli ultimi 12 mesi

Arrestato ed espulso, rientra e si fa assumere come infermiere

I dati relativi all'andamento della criminalità in Polesine nell'ultimo anno segnalano un generalizzato, ma non allarmante, aumento dei reati rispetto ai due anni precedenti. Si passa, infatti, dai 6073 del periodo che va dal 15 marzo del 2021 al 15 marzo del 2022, ai 6118 dell'anno successivo, ai 6844 dell'anno in corso.

I furti in genere sono stati 451, rispetto ai 444 del 2022 e ai 315 del 2021. In diminuzione i furti in abitazione, 110 rispetto a 116 e 112, in crescita quelli ai danni di esercizi commerciali, 60 rispetto a 54 e 36, e quelli sulle auto in sosta, 58 contro 52 e 37. Stabili le rapine, 9 a fronte di 7 e 12, in crescita le truffe e le frodi informatiche, 249 a fronte di 232 e 159.

A questi dati ha fatto da contraltare un parallelo aumento dell'attività degli uffici, in termini di prevenzione e repressione delle varie tipologie di reato: le persone denunciate, infatti, sono state 549, a fronte delle 522 e 476 degli anni passati, gli arrestati 70, a fronte di 56 e 40. Si può quindi dire che il contrasto alla criminalità è aumentato in misura sicuramente maggiore rispetto al numero di reati.

Per quanto riguarda l'attività dei vari uffici della questura, è possibile fare riferimento alle slide seguenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400