VOCE
VENETO
12.04.2024 - 08:18
La notizia della scomparsa di Debora Stocco, amatissima logopedista di San Martino di Lupari, ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità veneta. Debora, conosciuta come "la dottoressa dei bambini appesi ai palloncini", si è spenta a soli 54 anni, dopo una battaglia di cinque mesi contro un tumore raro e aggressivo.
Debora Stocco era una donna di grande forza e determinazione. Dopo aver lavorato in un laboratorio tessile, decise di seguire la sua passione per l'educazione e la cura dei disturbi del linguaggio. Si laureò in logopedia con il massimo dei voti, dedicando la sua tesi al babbling infantile, un argomento che avrebbe segnato il suo percorso professionale. Il suo primo impiego fu al centro medico di foniatria di Padova, ma la sua ambizione e il suo amore per il lavoro la portarono a fondare il suo studio, il "Punto a capo", a San Martino di Lupari. Qui, circondata da un gruppo di una ventina di persone, Debora si dedicò alla formazione e alla cura dei disturbi del linguaggio e dello spettro autistico.
Chi la conosceva bene la descrive come una donna che ha dedicato la sua vita ai bambini, senza tralasciare gli adulti. Aveva la mente della ricercatrice, sempre curiosa e aggiornata sulle novità. Era instancabile sul piano lavorativo, una vera maratoneta del lavoro. La sua personalità solare, sincera e capace di creare collegamenti tra le persone ha lasciato un segno indelebile in chi ha avuto la fortuna di conoscerla. La sua morte, avvenuta il pomeriggio di martedì nella sua abitazione a San Martino di Lupari, ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità.
La malattia si era manifestata a novembre dello scorso anno, ma Debora l'ha affrontata con coraggio, forza e dignità, desiderio di vivere e di dare senso al dramma. Lascia il marito Ezio Petrin, sposato 26 anni fa, e le figlie Marta e Claudia. Il funerale è stato celebrato nel duomo di San Martino di Lupari, e su Facebook sono stati pubblicati centinaia di messaggi di affetto e cordoglio.
Tra questi, una poesia che sembra riassumere perfettamente la filosofia di vita di Debora: "Io inseguo i bambini appesi ai palloncini. Loro mi insegnano che si può stare sul ciglio senza paura di cadere. Loro mi danno la misura giusta di un vestito che avvolge senza appesantire".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE