VOCE
taglio di po
12.04.2024 - 14:16
Il 4 aprile scorso si è svolto l’Open Day alla Torrefazione Mister Caffè di Taglio di Po in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte 2024.
Per Lorenzo Mischiatti, titolare dell’azienda e associato a Confartigianato Polesine, è stato un vero successo di adesioni, con due sessioni di visite per l’intero giorno da 10 persone l’una e partecipazioni, oltre che dal Polesine, anche da Padova, Treviso, provincia di Verona e Vicenza. Anche una coppia di turisti di Napoli hanno voluto confrontare la miscela partenopea con quella di Taglio di Po e si sono stupiti di come Mister Caffè riesca a superare la qualità della “patria” del caffè italiano.
Sicuramente un format da utilizzare anche in futuro per la promozione di un brand, quello di Mister Caffè, che sta ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo: oltre al premio Superior Taste Award di Bruxelles ed il World Taste Award di Melbourne, la Torrefazione So.Ge.Ca. Per quest’occasione è stata selezionata da Fondo Plastico, realtà che dal 2015 è il coordinatore regionale delle Giornate Europei dei Mestieri d’Arte (Gema), che si sono svolte dal 2 al 7 aprile in contemporanea in vari paesi europei.
Tema del 2024 è “Di Mano in Mano”, dove protagonista è la trasmissione dei saperi.
Lorenzo Mischiatti, Maestro Artigiano, ha così aperto le porte del suo laboratorio, conducendo i suoi ospiti in un percorso all’interno dei locali attraverso un racconto sulla storia e le origini del caffè e da come, scegliendo accuratamente le varie tipologie e aree geografiche, da un semplice chicco riesce a elaborare miscele davvero speciali.
Ha mostrato i vari procedimenti, dalla tostatura, alla miscela, fino all’incapsulamento, con tutta la passione che ha ereditato dal padre Romano e che gli ha permesso di studiare, di approfondire la materia e di arrivare in vetta al mondo per qualità e aroma.
“Sono stato onorato di essere stato scelto come rappresentante veneto della torrefazione all’interno di questa iniziativa che si è svolta a livello europeo – ha affermato Lorenzo Mischiatti - Sono sempre molto felice di raccontare il mio lavoro e di far assaporare il mio caffè. Durante l’open day ho spiegato anche i segreti per far emergere tutto l’aroma sia che si usi una macchina sia che si preferisca la moka a casa. Fare un buon caffè è un’arte e rappresenta un rito irrinunciabile per chi lo beve, per questo ogni passaggio è fondamentale”.
Lorenzo Mischiatti è stato invitato in Sicilia a maggio nella nuova piantagione in via di sperimentazione per fare la raccolta e finalmente poter toccare da vicino tutta la prima fase della filiera, compresa la lavorazione, un tassello che mancava alle sue conoscenze viste le distanze da cui proviene la materia prima.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE