VOCE
Rovigo
14.04.2024 - 09:59
Antonio Monesi
Antonio Monesi e Valeria Rizzi indagati per il crac Belelli. Il caso della Bellelli Engineering S.p.A. è uno di quei capitoli amari nella storia economica del Polesine, un fallimento che ha lasciato un segno indelebile. Un'azienda che un tempo dava lavoro a un centinaio di persone e fatturava decine di milioni di euro, si è ritrovata a dover chiudere i battenti, lasciando dietro di sé un passivo di oltre 26 milioni di euro.
IL CONTESTO
Nata nel 2003 con un capitale di soli 15mila euro, la Bellelli Engineering era riuscita a scalare le vette dell'industria chimica, petrolchimica e petrolifera, arrivando a vantare un attivo patrimoniale di quasi 42 milioni di euro nel 2014. Con ricavi per 34 milioni e oltre 100 dipendenti tra Rovigo e le sedi estere, l'azienda sembrava destinata a un futuro luminoso.
IL CRAC
Ma come spesso accade, dietro l'apparenza di successo si celavano problemi ben più profondi. Il crac è avvenuto nel 2018, quando l'azienda è stata dichiarata fallita. Ma cosa ha portato a questa drammatica conclusione? Secondo le indagini, l'ex presidente Antonio Monesi e l'amministratore delegato Valeria Rizzi avrebbero agito in concorso per occultare la perdita del capitale sociale e il manifesto stato di insolvenza della società.
LE INDAGINI
Le indagini hanno rivelato una serie di irregolarità nella gestione dei libri e delle scritture contabili, tenute in modo da rendere impossibile la ricostruzione del movimento di affari e operazioni. Inoltre, Monesi e Rizzi avrebbero distratto o dissipato risorse della Bellelli Engineering, sottraendole alla garanzia dei creditori, pur quando si era già manifestato lo stato di insolvenza dell'azienda.
LE CONSEGUENZE
Il fallimento della Bellelli Engineering ha avuto ripercussioni devastanti non solo per i dipendenti, ma anche per l'intera comunità del Polesine. I dipendenti, stanchi di non essere pagati da più di cinque mesi, si erano rivolti ai sindacati, mentre la squadra di pallavolo femminile, sponsorizzata da Monesi, era precipitata in prima divisione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE