Cerca

GESTIONE RIFIUTI

Porto Tolle, tutte le novità della Tarip spiegate ai cittadini

Serata informativa di Ecoambiente con l'amministrazione comunale

La tariffa puntuale sui rifiuti, entrata in vigore il 1° gennaio 2024 e divenuta operativa, con i conteggi in bolletta, dal 1° aprile scorso, è stata la protagonista della serata che si è tenuta nella sala della musica a Porto Tolle giovedì 18 aprile. E protagonisti sono stati anche i cittadini che hanno partecipato all’appuntamento organizzato da Ecoambiente insieme all’amministrazione comunale ai quali la serata era rivolta. Il tema centrale è stato, in particolare, la presentazione delle novità che il nuovo sistema tariffario porta con sé ma la serata è stata anche l’occasione per porre domande, esprimere dubbi, chiedere chiarimenti e precisazioni. Le risposte sono arrivate dall’amministratore delegato di Ecoambiente Adriano Tolomei e dal direttore Walter Giacetti. Con loro anche l’assessore comunale all'ambiente, energia ed ecologia Diego Marchesini in veste di “padrone di casa”.

“Il ringraziamento va a tutti i comuni della provincia di Rovigo – ha detto Tolomei – perché grazie al primo passaggio fatto nei primi 21 comuni, che ha dato soddisfazione in termini sia di comportamenti da parte dei cittadini e sia di quantità di raccolta differenziata, adesso arriviamo nel delta con già la consapevolezza da parte dei cittadini che fare bene la raccolta differenziata dà un valore sia dal punto di vista economico, con la rappresentazione plastica che non saranno più i metri quadri dell’abitazione ad incidere sulla tariffa puntuale ma saranno le teste, cioè la quantità di persone che producono il rifiuto secco, e ovviamente il tema è la qualità della raccolta differenziata. Un salto di qualità anche in presenza di una zona turistica a cui teniamo molto in termini di qualità ambientale”.

Tolomei ha poi precisato che la misurazione puntuale partita il 1° aprile riguarda solo le utenze domestiche. Per le utenze non domestiche, cioè le attività produttive e commerciali, la misurazione prenderà avvio dal 1° luglio. A tal proposito ha evidenziato che c’è la massima disponibilità di Ecoambiente “a far sì che tutte le utenze non domestiche siano intercettate e sia capito il fabbisogno effettivo per far bene la differenziata, dall’altra parte le rendicontiamo e siamo pronti a dare supporto all’amministrazione”. Infine, l’ad ha ricordato che la tariffa rifiuti non è più gestita dal Comune, come avveniva per la vecchia Tari, ma dalla società, dunque la bolletta della Tarip sarà targata Ecoambiente “con una tariffa – ha concluso - che sarà uguale per tutti i cittadini polesani e quindi, altro elemento di soddisfazione per l’azienda, è un valore di equità, efficacia ed efficienza per tutto il territorio polesano”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400