Cerca

stienta

Un gemellaggio “matematico”

Ospitati i ragazzi della primaria di Copparo, a chiusura di un progetto durato due anni

Un gemellaggio “matematico”

Lo scorso martedì 16 aprile la Scuola Primaria di Stienta si è vestita a festa per ospitare i ragazzi della classe 5A della Scuola Primaria di Copparo per condividere insieme la fase conclusiva di un gemellaggio durato due anni tra le classi quinte dal titolo “Matematicando… ed oltre...”.

Lo scorso anno era stata la classe polesana ad essere ospite dei colleghi ferraresi, per una mattinata all’insegna della tecnologia e delle scienze con Edugreen.

Gli amici stientesi hanno voluto così ricambiare l’invito preparando una grande festa; durante la mattinata i ragazzi hanno svolto un laboratorio di coding e a seguire la lettura di una bella storia legata ai valori dell’amicizia e della condivisione “La zuppa di sasso”, accompagnata da un laboratorio espressivo. Un meraviglioso picnic primaverile nell’ampio parco della scuola con la degustazione di prodotti tipici veneti ed emiliani ha permesso ai ragazzi di socializzare, poichè si vedevano negli appuntamenti in Meet mensili. Il comitato genitori, composto da molte mamme di classe quinta ha preparato ai ragazzi una grande sorpresa che ha contribuito a caratterizzare la festa, una deliziosa torta che gli alunni hanno gustato insieme.

La giornata si è conclusa con i giochi sportivi e tra tornei di calcio e sfide a tris e scalone, è giunto il momento dei saluti finali e lo scambio dei doni. I ragazzi si sono salutati scambiandosi abbracci e promesse per incontri estivi, nella gioia di nuove amicizie.

I gemellaggi tra scuole, cioè lo scambio di visite ma anche di lettere e materiali prodotti nelle rispettive classi, possono essere uno strumento privilegiato per la crescita dell’intera comunità scolastica.

I gemellaggi scolastici esistono praticamente da sempre e costituiscono una delle pratiche più significative di cooperazione e di collaborazione a distanza, ma in effetti è solo negli ultimi decenni che essi stanno esplicitando in modo ampio le loro potenzialità, grazie a internet e alle nuove tecnologie, che costituiscono una base d’azione di straordinaria innovazione e utilità.

La finalità principale dei gemellaggi è la crescita personale degli alunni e l’educazione alla comprensione e all’accettazione delle diversità. Sono, quindi, occasione di attività formativa e culturale, parte integrante della programmazione educativa della scuola. I gemellaggi, attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali, possono creare negli alunni un’apertura affettiva, cognitiva ed emotiva nei confronti di culture e ambienti diversi; possono aiutare a riflettere sui diversi punti di vista e sui diversi sistemi di valori che sono alla base di qualunque struttura sociale organizzata; possono aumentare la consapevolezza del proprio valore sia come individui che come comunità; possono rendere comprensibile il concetto di ‘normalità’ delle differenze.

Territori “distanti” non solo a livello geografico ma anche economico, sociale e culturale, si trovano così a dialogare su questioni che li accomunano, scambiando stimoli e confrontando soluzioni alle problematiche comuni. Se non diminuisce dunque la distanza geografica, attraverso questo tipo di collaborazione vanno progressivamente diminuendo altre distanze: quelle economiche, tecniche, culturali e sociali. Tutto ciò grazie al confronto e all’apprendimento reciproco.

E’ per questo motivo che le insegnanti Giulia Reale e Sara Maccapani delle classi quinte della Scuola Primaria di Stienta “Amore e verità” e dell’Istituto Comprensivo di Copparo, autorizzate dai loro Dirigenti Domenico Marcello Urbinati e Isabella Sgarbi, hanno pensato ad un semplice progetto “ Matematicando” per valorizzare e incentivare le competenze matematiche e curriculari degli alunni, proponendo qualcosa di alternativo alla tradizionale didattica, che stimoli la voglia di apprendere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400